Sabato 19 e domenica 20 luglio a Chiusa Pesio grande appuntamento con il divertimento e il buon cibo con la rievocazione storica Timeline. Due lunghe giornate in cui l’area verde del paese si trasforma in un viaggio realistico nella storia dell’umanità dall’Età del Bronzo alla Seconda Guerra Mondiale. Oltre 140 rievocatori accompagneranno gli spettatori attraverso le principali epoche, tra battaglie, sapienza e svaghi che hanno condotto alla società in cui viviamo.
Sabato 19 agosto alle ore 14 la manifestazione prenderà il via ufficialmente con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità cittadine. Per tutto la durata della manifestazione sarà attivo il servizio bar e sarà possibile gustare prelibata carne, hamburger, patatine fritte e nuggets a cura del cuoco Fabrizio. Il ricco programma della due giorni di festa sarà scandito dai vari laboratori, attività e dimostrazioni storiche a cura dei vari gruppi di rievocazione. Grande attesa anche per la cena del sabato alla quale seguirà il gran Ballo di Corte del XVIII secolo con Nobiltà Sabauda e Balastorie.
Tra gli appuntamenti che scandiranno le giornate di festa ci stanno:
- i rievocatori Età del Bronzo (1000 a.C. - 800 a.C). dell’associazione Flamulasca faranno conoscere l’antico popolo dei liguri Bagienni e spiegheranno “Il Bottino del Cavanero” visibile presso il museo cittadino di Chiusa Pesio. Si potranno poi scoprire gioielli e armi nel corredo funebre dei guerrieri che hanno dominato i nostri territori. Non mancheranno le attività da provare come il Tiro con l’arco e l’allenamento guerrieri;
- i Primi Allevatori (I millennio a.C.) con l’associazione “Losna” che mostrerà gli animali, papere e caprette e il laboratorio caseario artigianale. Gli spettatori potranno anche cimentarsi in rompicapi e giochi storici;
- i rievocatori di Terra Taurina dell’Età del Ferro (800 a.C. – 450 a.C.) proporranno didattiche sulle armi e armature, lavorazione del cuoio e telaio e mostreranno la preparazione di cibi, bevande, unguenti e piante;
- i rievocatori della Legio VIII di Milano che rappresentano l’Impero Romano (753 a.C. – 476 d.C.) illustreranno l’evoluzione dell'esercito romano e tratteranno le seguenti tematiche: la religione nell’impero, i giochi nell'antichità e le grandi battaglie della storia;
- dal 400 a.C. – 1400 d.C. Con Alessandro Bana (promotore di Orobica che si svolge a San Pellegrino Terme) si potranno ammirare i Diorami modellistici delle battaglie e si potranno ascoltare le narrazioni dei grandi scontri armati e i dettagli delle armi e degli equipaggiamenti storici;
- non mancherà poi uno sguardo al nord con l’Età Norrena (900 – 1100 d.C) grazie al Clan Drekaher. Il gruppo di vichinghi proporrà duelli tra Huscarl, Hnefatafl (gioco da tavolo molto antico, originario dell'Europa del nord: è simile agli scacchi e si è diffuso in tutte le zone del Nord Europa toccate dai vichinghi) e vari intrattenimenti per i più piccoli;
- la Mesnie du Comte, rievocatori dell’Età Medioevale (1350 – 1400 d.C.) faranno rivivere ai presenti la quotidianità della vita dell’epoca tra armi locali e vestiti civili, un classico banchetto medicale civile e da campo, i giochi del popolo e della borghesia/nobiltà;
- l’associazione Ars Bellum dell’Età Medioevale (1360 – 1420 d.C.) mostreranno le armi e le armature dei cavalieri medievali, si esibiranno in combattimenti in camicia e in armatura e mostreranno armi d’assedio e simulazioni di lancio;
- la Compagnia Torresano dell’epoca del Rinascimento (1530 – 1550 d.C.) intratterrà il pubblico con corsi di scherma rinascimentale, duelli in camicia e giuoco d'azzardo. Illustrerà inoltre i metodi utilizzati nella medicina da campo;
- con l’associazione La Corte del Re del VIII secolo gli spettatori potranno assistere a Scenette teatrali sulla “La Vestizione”, una vera e propria sfilata di moda dell’epoca e, un’imperdibile conferenza sugli abiti e gli usi del ‘700;
- i Trois Piquets dell’Età Napoleonica (1799 – 1815 d.C.) proporranno la Ricostruzione del 111eme de ligne,
gli usi e i costumi dell’età napoleonica e il pattugliamento del campo storico;
- il gruppo di rievocazione A-Storia della Guerra di Secessione (1861 – 1865 d.C.) mostrerà le armi da fuoco lunghe e corte, proporrà duelli alla sciabola e spiegherà i Nordisti e sudisti, dal soldato all’ufficiale;
- nobiltà Sabauda farà rivivere la Corte dei Savoia (XIX secolo) grazie a laboratori creativi per bambini, sfilate di moda e offrirà nozioni sulla moda e il galateo nell'800;
- l’associazione Balastorie farà rivivere ai presenti La Belle Époque (1895 – 1907 d.C.) con la danza nel 1900, la musica dal vivo con strumenti d’epoca e la sfilata di moda e vestizione;
- l’associazione storica de i Trois Piquets, domenica 20 agosto, faranno scoprire i Carabinieri Reali ai tempi della I Guerra Mondiale. Armi e tattiche della grande guerra, equipaggiamento militare d’epoca ed esercitazione coi fumogeni;
- il gruppo ASFAO-APS (Associazione per lo Studio delle Fortificazioni Alpine Occidentali-APS, portano il Regio Esercito - Guardia Alla Frontiera del 1940 e Crocerossine) illustrerà Il Regio Esercito nella II Guerra Mondiale. Si potranno scoprire gli equipaggiamento e veicoli d’epoca, si vedranno la realizzazione di un campo militare e come avvenivano le segnalazioni militari dal Mirabello;
- il rievocatore Samuele Cavalllera mostrerà invece divise e armi dell’esercito USA e Tedesco durante la II Guerra Mondiale. Paracadutista americano 1943-1944, Fallshirmjäger tedesco 1943-1944, armi ed equipaggiamento originale;
- la 7th Cavalry mostrerà l’esercito Alleato della II Guerra Mondiale. 101st airborne, 2nd ranger e 45th thunderbirds. Tattica e strategia del D-Day ed Equipaggiamento e veicoli d’epoca.
Durante le due giornate presente anche il fotografo itinerante (1895 – 1907 d.C.) che mostrerà “La Minutera Granda”. E proporrà ai presenti ritratti fotografici su carta ai sali d’argento e che saranno sviluppate in 15 minuti.