ROCCABRUNA - In arrivo due nuovi reading nella cornice di borgata Norat di Roccabruna

Protagonisti di sabato 6 dicembre le parole, la musica e le immagini di Elisa Dani e Franco Olivero. Domenica 7 spazio alla storia di Marjane Satrapi con “Persepolis”

Elisa Dani

c.s. 27/11/2025 09:54

Al via due nuove iniziative promosse nell'ambito del progetto sostenuto dal PNRR e intitolato Borghi ritrovati (M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi storici progetto locale di rigenerazione culturale e sociale – Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale nei Comuni di San Damiano Macra, ente proponente, Roccabruna e Cartignano, enti aggregati). Questa volta gli appuntamenti si terranno nella bella cornice di borgata Norat di Roccabruna. Il primo, previsto per sabato 6 dicembre alle 21, è “Passaggi di confine”, reading di parole, musica e immagini di e con Elisa Dani (voce) e Franco Olivero (musica dal vivo), accompagnati dalle suggestioni fotografiche di Giorgio Olivero. Liberamente ispirato al romando “Ad occhi bassi” di Tahar Ben Jelloun, lo spettacolo invita a riflettere sulla complessità dei passaggi che segnano la vita di ciascuno di noi: il distacco dalle proprie radici, il confronto con l'ignoto e il dialogo con l'altro. Il giorno successivo, domenica 7 dicembre, ma questa volta a partire dalle 16, andrà in scena “Persepolis”, un altro reading di Elisa Dani. “Persepolis” è un'opera storico-autobiografica di Marjane Satrapi che narra la vita dell'autrice, dall'infanzia trascorsa in Iran durante la rivoluzione islamica del 1979 fino alla sua migrazione in Europa. Satrapi, oggi residente in Francia, è diventata celebre a livello internazionale grazie a questo fumetto. Entrambe le iniziative sono a ingresso libero e gratuito, ma è necessario effettuare la prenotazione entro il 5 dicembre scrivendo a noratmemoriaefuturo@gmail.com. Per conoscere le informazioni riguardo alle iniziative organizzate nell'ambito del progetto nelle tre località della bassa valle Maira coinvolte nel finanziamento PNRR, è possibile visitare il sito www.borghiritrovativallemaira.it. Si è invece conclusa con un buon successo e grande soddisfazione da parte degli organizzatori la prima edizione del festival “Borghi in dialogo”, tenutosi dal 19 al 23 novembre in bassa valle Maira, e nello specifico nei territori delle tre amministrazioni coinvolte nel progetto sostenuto dal PNRR e intitolato “Borghi ritrovati” (M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi storici progetto locale di rigenerazione culturale e sociale – Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale nei Comuni di San Damiano Macra, ente proponente, Roccabruna e Cartignano, enti aggregati). Le numerose iniziative (in tutto quindici) hanno infatti ricevuto un buon livello di risposta da parte del pubblico, con numeri complessivi che hanno superato le 700 persone. “Borghi in dialogo” – che rappresenta una sorta di estensione dell'ormai noto festival Ponte del dialogo che da tempo anima la città di Dronero – ha quindi avuto il suo battesimo del fuoco sotto i migliori auspici. Ed è anche sulla scorta di questo bilancio del tutto positivo che gli organizzatori hanno già annunciato che “Borghi in dialogo” punterà a diventare un appuntamento fisso nel prossimo futuro, sottolineando al contempo come un simile risultato non possa che essere letto come un virtuoso esempio di collaborazione tra le istituzioni e le comunità dei territori coinvolti. Per questa ragione tengono a ringraziare quante e quanti, in questi mesi, si sono impegnati a far sì che la kermesse riscuotesse la giusta risonanza in termini di attenzione e partecipazione.