CUNEO - Inizia a Cuneo la tre-giorni in ricordo dei Patti di Saretto

Nel pomeriggio del 2 ottobre si terrà un convegno scientifico per confrontarsi sull’influenza che gli accordi ebbero nella successiva costruzione dell’Europa unita

c.s 02/10/2025 08:39

Nel maggio del 1944 a Saretto veniva firmato un accordo tra la Resistenza italiana e il maquis francese con l’intento di collaborare per la cacciata del nazifascismo e il comune impegno per la costruzione di un'Europa rinnovata all'insegna della democrazia e del rifiuto di ogni guerra fratricida. I Patti siglati a Saretto si distinguevano per il coraggio delle ipotesi avanzate e per l'audacia degli ideali annunciati, ispirati in parte allo slancio europeista maturato nell'isola di Ventotene ad opera di Altiero Spinelli e dei suoi compagni confinati, nonché alla bozza di Costituzione federalista europea redatta da Duccio Galimberti e Antonino Repaci nel settembre del 1943. Per ricordare la firma di quegli accordi, il Comitato sorto in occasione dell'ottantesimo anniversario del triennio 1943-45, così significativo per la storia del nostro paese, ha organizzato una tre-giorni di iniziative che si terranno a Cuneo il 2, 3 e 4 ottobre prossimi, a partire dal pomeriggio di giovedì 2, nella Sala del CDT, dove alle 16 si svolgerà un convegno scientifico in cui relatori italiani e francesi si confronteranno sulle vicende che prepararono la stesura dei Patti e sull’influenza che ebbero nella successiva costruzione dell’Europa unita. La sera seguente, alle 21, negli spazi del circolo “NUoVO” in via Parco della Gioventù, sarà proiettato con ingresso libero il film di Alberto Negrin “Un mondo nuovo”, dedicato alla vicenda dei confinati di Ventotene e al loro sogno di un’Europa unita. L’ultima tessera del trittico sarà costituita dalle attività che si svolgeranno sempre al “NUoVO” nel pomeriggio di sabato 4 ottobre a partire dalle 16, con un World Cafè aperto al pubblico in cui rappresentanti di associazioni italiane e francesi rifletteranno su vantaggi e difficoltà della collaborazione transfrontaliera in materia di salvaguardia dell'ambiente, accoglienza dei migranti, politiche inclusive, diritti e pace. Seguirà un buffet gratuito preparato dal Troll di Vernante, e la serata si concluderà con un concerto dei Lhi Balos e del gruppo francese Pistou Connection, anche in questo caso con ingresso libero. Info al 349.1934153.

Notizie interessanti:

Vedi altro