SAN DAMIANO MACRA - La montagna raccontata

Domenica, alle 10, tavola rotonda a San Damiano Macra con Fredo Valla, Piercarlo Grimaldi, Giovanni Tesio, Diego Crestani, Secondo Garnero

Fredo Valla

Michele Pernice 21/11/2025 14:00

Proseguono con successo gli appuntamenti di “Borghi in Dialogo” in valle Maira: domenica 23 novembre, alle 10, una tavola rotonda riunirà importanti esponenti della cultura intorno al tema La montagna raccontata: voci e scritture dalla Valle Maira. L’appuntamento è alla “Maison de la Val Mairo”, poco oltre il centro di San Damiano. L’ingresso è libero e gratuito. Al termine dell’incontro è possibile fermarsi per il pranzo preparato dalla Pro Loco al costo di 20 euro (prenotarsi scrivendo a borghindialogo@gmail.com). La Valle Maira ha dato i natali a molti importanti scrittori e artisti, alcuni più noti, altri meno. Saranno loro i protagonisti dell’incontro: pensiamo a Piero Raina, Pietro Ponzo, Pietro Antonio Bruna Rosso, giacomo Soleri, Matteo Olivero, i fratelli Zabreri, Giovanni conte, per non parlare degli scriitori e delle scrittrici viventi. Si confronteranno sui diversi modi di raccontare una valle, un territorio alpino, e – nello specifico – la valle Maira, alcuni studiosi di prim’ordine: Secondo Garnero, nato e residente a San Damiano Macra,  è spesso moderatore e relatore in eventi di storia locale, collabora con associazioni culturali, come Espaci Occitan, per promuovere la storia, la lingua e le tradizioni della valle. Le sue ricerche sono fondamentali per preservare la memoria collettiva della valle: grazie a lui, storie personali, documenti e testimonianze di vita rurale e montana non vanno perduti. È l’ispiratore del progetto per celebrare i 1000 anni della Valle Maira nel 2028.  Fredo Valla nato a Sanpeyre nel 1948  è regista, sceneggiatore, scrittore e documentarista. Formatosi alla scuola “Ipotesi Cinema” di Ermanno Olmi, è considerato una delle voci più autorevoli nella narrazione delle culture alpine e occitane.
 Il suo lavoro unisce memoria, spiritualità, identità linguistica e rapporto tra comunità e territorio, con una forte attenzione alla dimensione ecologica e alla trasmissione culturale. Nel corso della sua carriera ha realizzato opere cinematografiche, letterarie e documentarie capaci di restituire la complessità storica, simbolica e umana delle Alpi, diventando un punto di riferimento per la cultura montana contemporanea. Piercarlo Grimaldi è un antropologo, cofondatore del progetto Granai della memoria insieme a Carlo Petrini e Davide Porporato, un archivio multimediale dedicato alle storie di vita delle comunità alpine e langarole, ispirato al lavoro di Nuto Revelli. E’ stato docente presso l’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale, con corsi in Antropologia culturale, Etnografia, Etnologia e Storia delle tradizioni popolari. È stato Rettore  dell’Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo-Bra dal 2011 al 2017. Giovanni Tesio (1946), già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, negli anni ha pubblicato diversi saggi, tra cui La poesia ai margini (2014), una biografia di Augusto Monti, una monografia su Piero Chiara e numerose antologie. Per Einaudi ha curato la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, I libri degli altri (1991), e la conversazione con Primo Levi, Io che vi parlo (2016). Più recentemente, per la casa editrice Interlinea, ha curato un volume di considerazioni su vita e opera di Levi, Primo Levi. Ancora qualcosa da dire (2018), un pamphlet in difesa della letteratura e della poesia, I più amati. Perché leggerli? Come leggerli? (2012), e un sillabario intitolato Parole essenziali (2014). Diego Crestani è uno scrittore, ricercatore e fotografo attivamente impegnato nello studio e nella valorizzazione del patrimonio storico, sociale e culturale della Valle Maira. Profondamente radicato nella tradizione valligiana, Crestani ha dedicato la sua attività alla documentazione dei mestieri storici, delle tradizioni popolari e dei luoghi della memoria. Crestani è anche tra i fondatori dell’associazione FotoSlow Valle Maira, che promuove un approccio contemplativo e lento alla fotografia paesaggistica e alla vita di montagna.  Nel pomeriggio di domenica “Borghi in Dialogo” propone anche, a partire dalle ore 15, gli incontri con Fabrizio Ferrero, che parlerà del libro Caro amico Engel  e con Enrico Cortese che presenterà il libro Una stella alpina per Enza. La rassegna “Borghi in dialogo” è curata dal Centro Studi Cultura e Territorio e dall’Agenzia di Sviluppo di AFP per i Comuni di San Damiano Macra, Roccabruna e Cartignano nell’ambito del progetto “Borghi ritrovati”, finanziato dal PNRR (Bando attrattività dei Borghi storici).

Notizie interessanti:

Vedi altro