Sabato 22 novembre il Teatro Toselli di Cuneo (via Teatro Toselli 9) ospita il Concerto di inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026 del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Il tradizionale evento, che si svolge anche quest’anno nel giorno di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, si tiene per la prima volta in un inedito orario preserale e avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti ma è obbligatorio prenotare on-line al link eventbrite, raggiungibile anche dal sito (www.conservatoriocuneo.it) e dalla pagina Facebook (facebook) del Conservatorio; il concerto sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Conservatorio (facebook). Il concerto, che si apre con un’emozionante sorpresa che sarà svelata soltanto in quel momento, prevede l’esecuzione di brani classici e contemporanei. Gli studenti del Dipartimento Pop e Jazz del Conservatorio eseguono sei canzoni italiane e internazionali: Luce (Tramonti a nord est) di Elisa, La mia storia tra le dita di Gianluca Grignani, If I ain’t got you di Alicia Keys, Die with a smile di Bruno Mars e Lady Gaga, L’essenziale di Marco Mengoni e Cinderella Beautiful di Peter Cincotti. A seguire, l’Orchestra degli studenti del Conservatorio, diretta dal Maestro Gian Rosario Presutti, esegue il Concerto per tromba e orchestra in mi bemolle maggiore di Johann Nepomuk Hummel, con solista alla tromba Giuseppe Favata, e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore di Franz Liszt, con solista al pianoforte Tommaso Saganowski-Sreniawa. Gli allievi del Dipartimento METS collaborano alla serata occupandosi della parte tecnica e audio, a conferma del carattere corale e multidisciplinare del concerto. “Ogni inaugurazione è una soglia – sottolinea il presidente del Ghedini Mattia Sismonda –: un passaggio che si attraversa con la musica, insieme alla comunità del Conservatorio e alla città che la accoglie. È un momento che unisce energie, talenti e linguaggi diversi, in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità. Così il Conservatorio rinnova ogni anno la propria vocazione: essere un luogo vivo, aperto e in ascolto, dove la musica continua a ispirare, unire e dare forma al futuro”. “Questo concerto di inaugurazione rappresenta molto più di un momento celebrativo: è la testimonianza concreta – dice il direttore Deborah Luciani – del lavoro quotidiano che si svolge tra le aule del Conservatorio e del talento dei nostri studenti. Dai solisti che si confrontano con i grandi classici del repertorio alla vivacità del pop e del jazz, dalla collaborazione tecnica del Dipartimento METS, ogni nota racconta una storia di impegno, crescita e passione. Siamo orgogliosi di condividere con la città di Cuneo questo importante appuntamento, che conferma la vocazione del Conservatorio Ghedini a essere non solo un'istituzione formativa di eccellenza, ma anche un punto di riferimento culturale per il territorio”. Nel corso dell’evento verrà consegnata una borsa di studio a ciascuno dei due musicisti solisti che si esibiscono con l’accompagnamento dell’orchestra, scelti per questo ruolo a seguito di audizioni interne. Quattro ulteriori riconoscimenti saranno consegnati a Maria Marabotto e Lorenzo Tesio, studenti dell’Istituto Comprensivo di Busca e di quello di Racconigi, e a Domenico Boggione e Cecilia Patria, entrambi studenti del Liceo Musicale - Istituto Magistrale Statale “Leonardo da Vinci” di Alba. Si tratta dei vincitori di quest’anno delle borse di studio messe a disposizione dal Conservatorio per gli studenti della rete delle Scuole medie e dei Licei ad indirizzo musicale della Provincia di Cuneo. In questa edizione, alle borse di studio offerte dal Conservatorio se ne sono aggiunte altre due, finanziate grazie a un bando indetto dalla Fondazione CRC e di cui è stato beneficiario l’Istituto Comprensivo di Alba. Come ormai avviene da alcuni anni in questa occasione, nell’ingresso del Teatro Toselli saranno esposte inoltre alcune fotografie di studenti del Conservatorio, scattate dal fotografo Paolo Viglione. Le immagini fanno parte di un progetto che il Ghedini porta avanti per raccogliere testimonianze di alcuni tra i suoi allievi, restituendo uno sguardo sul loro percorso formativo e sulla vita musicale dell’Istituto. Ogni studente fotografato ha anche rilasciato un’intervista che sarà pubblicata sul sito del Conservatorio e andrà ad affiancarsi a quelle già realizzate negli scorsi anni. Nella mattinata di venerdì 21 novembre, sempre al Teatro Toselli, si tengono due esibizioni riservate alle scuole, organizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cuneo, alle ore 9.30 e alle ore 10.45. Il concerto non è l’unica proposta riservata agli studenti degli istituti scolastici del territorio, che potranno inoltre assistere, in due diversi turni alle ore 11.30 e 14 negli spazi del Rondò dei Talenti messi a disposizione dalla Fondazione CRC, che si ringrazia per la collaborazione, a una serie di attività loro dedicate e che coinvolgono molti docenti e studenti del Conservatorio Ghedini. Entrambe le attività, a partecipazione gratuita, sono andate esaurite in prenotazione. Il concerto di inaugurazione rappresenta uno dei momenti più attesi dell’attività del Conservatorio Ghedini, che ogni anno riunisce sul palco del Toselli studenti, docenti e ospiti in una serata di musica e condivisione aperta alla città; l’evento è organizzato con la collaborazione della Città di Cuneo, della Provincia di Cuneo, della Regione Piemonte e del Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte - Ufficio VI Ambito territoriale di Cuneo.