ACCEGLIO - La valle Maira in cammino per Gaza: l'iniziativa il 30 e 31 agosto

Una ventiquattro ore organizzata da un gruppo di abitanti della valle: "Pensiamo che nessun essere umano possa rimanere indifferente"

Redazione 19/08/2025 09:58

Una camminata con otto tappe lungo la valle Maira, lunga ventiquattro ore, per portare l’attenzione su quanto succede a Gaza e sulla necessità di chiedere un cessate il fuoco immediato e aiuti per la popolazione stremata dalla fame. L’iniziativa, che si terrà il 30 e 31 agosto, è nata dall’idea di un gruppo di abitanti della valle.  “Nel momento storico che stiamo vivendo siamo attoniti di fronte a quello che sta succedendo nella striscia di Gaza e in Palestina dove tanti bambini, donne e uomini innocenti vengono uccisi ogni giorno con le armi e con la fame”, si legge nel messaggio inviato ad associazioni e amministrazioni locali. “Pensiamo che nessun essere umano possa rimanere indifferente e, nel nostro piccolo, crediamo che ciascuno di noi abbia il dovere morale e soprattutto umano di attivarsi”.  Si partirà alle 10 di sabato 30 agosto dal parcheggio di Saretto nel Comune di Acceglio, simbolicamente a pochi metri da dove nasce il torrente Maira, per proseguire, di giorno e di notte ed arrivare a Dronero, in prossimità del Ponte del Diavolo per le 9.30 circa di domenica 31 agosto. All’arrivo è previsto un momento di riflessione. I partecipanti sono invitati a portare un pensiero scritto, che verrà poi appeso in un luogo di Dronero, in modo che possa restare visibile a lungo. Gli organizzatori porteranno in corteo anche delle bandiere della Pace e della Palestina, che verranno donate a ogni Comune attraversato.  Ecco le tappe nel dettaglio con i luoghi di ritrovo: ore 10 Sorgenti del Maira (parcheggio di Saretto, Acceglio) – Acceglio (piazzale in Borgata Villa) 
ore 13.30 Piazzale Acceglio - Prazzo Superiore (piazzetta del municipio) 
ore 17 Prazzo Sup. - Ponte Marmora (area picnic) 
ore 21 Ponte Marmora - Stroppo, Bassura (piazzetta del monumento Riberi) 
ore 23.30 Stroppo, Bassura – Macra (piazza del Municipio) 
ore 2 Macra - S. Damiano Macra (piazza del Pellerin)   
ore 4.30 S. Damiano Macra – Cartignano (piazzetta del Municipio) 
ore 7 Cartignano - Dronero 
ore 9.30 Arrivo a Dronero al Ponte del Diavolo Per ogni tappa è previsto un referente, che si occuperà di verificare il tracciato e di coordinare il gruppo. La manifestazione è aperta a tutti, si consiglia di portare un giubbotto catarifrangente, una frontale e qualcosa di caldo per coprirsi per le tappe notturne. Cappellino o altro per coprire la testa se si percorrono le tappe diurne.  La camminata si svolgerà senza simboli associativi e di partito, per sottolineare la condivisione trasversale di un messaggio di pace. 
 L’iniziativa si inserisce tra le "Local March for Gaza". 
La prima si è tenuta sul Cammino di Oropa a luglio 2025, ad agosto ne sono previste altre: in Liguria tra Albenga e Cervo dal 23 al 25 agosto, sul Cammino dei Briganti tra Abruzzo e Lazio dal 24 al 27 agosto. Ancora a Novara il 30 agosto, a Lucca il 31, a Modena il 30-31 come in valle Maira e dal 30 agosto al 27 settembre nell’area metropolitana di Torino. Un movimento di cittadine e cittadini che porterà in cammino una petizione: le firme raccolte verranno consegnate a fine ottobre a Roma alle autorità: “Un gesto finale, concreto, per ricordare che la pace, per essere tale, ha bisogno di essere ascoltata, curata e voluta” si legge sul sito del movimento.  Numerose associazioni della provincia di Cuneo, ma non solo, hanno già aderito alla manifestazione.  Per aderire all’iniziativa è possibile a lasciare il nominativo sul portale a questo indirizzo. Tutti coloro che aderiranno riceveranno una comunicazione a ridosso della manifestazione, con maggiori informazioni sullo svolgimento.  Per maggiori dettagli e per eventuali richieste: valmairapergaza@gmail.com.

Notizie interessanti:

Vedi altro