Martedì 4 novembre alle ore 20.45 presso la sala incontri FdI di Cuneo in corso XX settembre 47 l’associazione culturale Kleos terrà il convegno “L’abisso della nazione fra 8 settembre e guerra civile”. In occasione della ricorrenza della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate questo anno si vuole discutere del travagliato periodo storico che va dal settembre 1943 alla fine dell’aprile 1945, dall'armistizio al successivo spargimento di sangue fra italiani che combatterono aspramente su opposte fazioni supportati da potenze straniere che si contendevano il dominio sull’Europa fra atti di eroismo, ma anche di tradimento e opportunismo. Seppur consci della delicatezza dell’argomento che ancora oggi divide gli storici e gli opposti schieramenti politici si ritiene necessario cercare di affrontarlo con la dovuta serietà, soprattutto in un momento storico come quello attuale di nuovi e insperati riassestamenti geopolitici e con una guerra nel cuore dell’Europa. Si dice che la storia si ripete seppur in forme diverse, ora purtroppo si ripropongono fratture sempre più profonde all’interno del popolo italiano esacerbate da influenze esterne che oggi come allora vanno contro l’interesse nazionale. Tali argomentazioni storiche verranno trattate dagli interventi di Guglielmo Bissoni (presidente associazione culturale Kleos), Ernesto Zucconi (ricercatore storico e autore di diversi libri sui fatti oggetto del convegno), Enzo Tassone (associazione Paracadutisti d’Italia) e Paolo Chiarenza (ricercatore storico e saggista), a chiusura dell’incontro salvo impegni istituzionali un intervento dell’onorevole Monica Ciaburro (vicepresidente commissione difesa).