Sono le parole che scegliamo, più o meno consapevolmente, a definire i pensieri, a tracciare linee, a volte a creare confini. L’associazione cuneese FormicaLab Aps, nell’ambito del bando “Educare in Terrazza” finanziato della Fondazione CRC, propone sei incontri gratuiti al Rondò dei Talenti di Cuneo - dedicati a studenti, genitori, insegnanti, educatori e a tutti coloro interessati al tema – dal titolo “Ma cosa dici?”. Un viaggio in sei appuntamenti, tutti dalle 17 alle 19, un percorso aperto a tutti e tutte, per dare un contributo nell’essere più consapevoli e attenti su questi temi, serbatoi di parole giuste, di immagini giuste, di scelte che permettano di non inciampare. Un tema particolarmente urgente, soprattutto nei tempi presenti, dove il lessico è spesso fuori dai canoni, eccessivo e, a volte, addirittura violento. La cronaca, la politica, l’attualità di tutti i giorni impongono infatti una riflessione importante su quelle che sono le parole che si scelgono. Gli incontri sono liberi e gratuiti, ma è preferibile iscriversi sul sito del Rondò dei Talenti. Si parte con un focus sulla potenza delle parole il 21 ottobre, con le giornaliste Ilaria Blangetti e Chiara Priante. Il 29 ottobre il fotografo e docente Pietro Vertamy sposterà il focus sulle immagini mentre il 4 novembre il giornalista ed esperto in comunicazione sanitaria Salvo Anzaldi indagherà sulle parole della salute. Spazio alle parole sugli scenari internazionali l’11 novembre con la giornalista Ilaria Blangetti mentre si parlerà di sport il 17 novembre con il giornalista e scrittore Darwin Pastorin. Chiuderà gli appuntamenti Chiara Priante, il 24 novembre con un focus su come il lessico plasma il genere, in avvicinamento alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Sabato 18 ottobre, dalle 16 alle 18 è previsto anche un laboratorio per ragazzi e ragazze (età consigliata 11-15 anni): un modo per approcciarsi in modo giocoso e partecipato al lessico, scoprirne la bellezza e comprendere l'importanza delle parole giuste. Il laboratorio nasce nell’ambito del bando “Spazi Bianchi” della Fondazione CRC.