Domani, mercoledì 17 settembre, alle 18, a Cuneo nella Sala Michele Ferrero di Casa Betania, sede di Confindustria Cuneo (via Vittorio Bersezio 9), avrà luogo un nuovo appuntamento di “Reading Forward". Dialoghi sulla biblioteca” che vedrà protagonisti due ospiti internazionali di primo piano: Vincent Eches, direttore della Cité internationale de la bande dessinée et de l’image di Angoulême, un’istituzione unica dedicata al mondo del fumetto e dell’immagine disegnata, e Roel van den Sigtenhorst, direttore generale del polo culturale Muntpunt Brussels, sede della principale biblioteca fiamminga della capitale belga.
Un incontro che sigilla la programmazione 2025 dell’iniziativa ideata e organizzata da Comune di Cuneo e Fondazione Artea, con il sostegno della Banca di Caraglio e la collaborazione di Confindustria Cuneo, come percorso di avvicinamento alla nascita del futuro polo culturale cittadino e al tempo stesso segna la rotta per un nuovo ciclo di appuntamenti che proseguirà il prossimo anno, con altrettanti ospiti internazionali e momenti di confronto, studio e ricerca.
In dialogo con Vincent Eches e Roel van den Sigtenhorst ci saranno Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea, Cristina Clerico, assessora alla Cultura del Comune di Cuneo, Stefania Chiavero, direttrice della Biblioteca civica di Cuneo, e Oliviero Ponte di Pino, autore, docente e progettista culturale. L’iniziativa si propone di coinvolgere la cittadinanza in un’indagine sul ruolo e l’identità delle biblioteche, cogliendo ispirazione e scoprendo buone pratiche dalle eccellenze internazionali per una progettazione collettiva della futura biblioteca civica che, nel 2026, troverà casa nello storico Palazzo Santa Croce. Il progetto “Reading Forward. Dialoghi sulla biblioteca” si è aperto, a novembre 2024, con l’intervento di Neus Castellano Tudela, direttrice della biblioteca “Gabriel García Márquez” di Barcellona, in Spagna, mentre a febbraio è stata la volta di Krist Biebauw, direttore della biblioteca “De Krook” di Gent, in Belgio, seguito ad aprile, da Reinert Mithassel, responsabile della “Biblo Tøyen” della Biblioteca “Deichman” di Oslo, in Norvegia e, a giugno, da Roel Van den Bril responsabile della biblioteca pubblica “Het Predikheren” della città di Mechelen, in Belgio. L’appuntamento di mercoledì 17 settembre sarà ad ingresso libero fino a esaurimento posti, con obbligo di prenotazione su Eventbrite (link). Sarà possibile seguire l’evento anche online tramite diretta streaming YouTube, collegandosi al canale ufficiale della Fondazione Artea (link).