Giovedì 20 novembre alle ore 21 il Museo della Pietra di Moiola ospiterà la presentazione del lavoro di ricerca musicale etnografica e linguistica "Un tòc encuei, un tòc deman" concretizzatosi in una raccolta di brani musicali di nuova composizione scritti dal ghirondista Remo Degiovanni ed eseguiti con Luca Pellegrino e Giorgio Marchisio, componenti del gruppo La Mesquia. I brani sono dedicati ad avvenimenti e temi di rilevanza per la comunità di Moiola, della Valle Stura e delle valli occitane limitrofe. Scorrono così le vicende de La valancha, la storia della grande valanga di Bergemoletto del 1755, l’omaggio di Patrioti ai partigiani del Saben, le tradizioni de Lo prim de l’an e di Plantar bòdis, i ricordi e le nostalgie di Migrante in Fransa, cui si contrappone Nel buio, dedicato ai nuovi migranti. Un’attenzione particolare va al brano L’Ors, canto sulla figura dell’orso di ricci di castagne, innovazione nel panorama delle feste d’inverno tradizionali, inventato e rappresentato nel Carnevale Moiola nel 2024. A questo brano si legherà una piccola mostra che sarà esposta nei mesi invernali nelle valli, con immagini e video di questo momento di festa e di creazione comunitaria legata a un animale totemico molto presente nelle valli, declinato a Moiola nelle materie prime e negli elementi più diffusi e caratteristici, ovvero le castagne. Il Museo della Pietra di Moiola aderisce alla rete di beni culturali Marman – Paesaggio culturale delle Valli Occitane L’iniziativa è stata sostenuta dall’associazione Espaci Occitan con il contributo della Regione Piemonte nell’ambito del progetto di promozione linguistica Sòn de Lenga 2025, e realizzato dall’Associazione culturale Lhi Jarris, con il patrocinio del Comune di Moiola e dell’Unione Montana Valle Stura. Ulteriori presentazioni sono previste in Valle Stura a dicembre e gennaio. L’evento è a ingresso libero e gratuito e si svolgerà a Moiola in via Don Cristini 1, presso il Centro Saben (c/o Municipio di Moiola). Per info Espaci Occitan, www.espaci-occitan.org, segreteria@espacioccitan.org, tel. 0171.904075, Fb @museooccitano, Ig @museo.occitano.