Giovedì 25 dalle 15 alle 17, sabato 27 dalle 9.30 alle 12.30 e martedì 30 settembre dalle 8.30 alle 12.30 l’associazione Great Innova organizza presso il Rondò dei Talenti di Cuneo , in via L. Gallo 1, “Waiting Nauta, viaggio verso la città che verrà”, una serie di incontri e laboratori gratuiti dedicati a studenti, docenti e famiglie per avvicinare grandi e piccoli alle sfide e alle opportunità della città del futuro. I laboratori si tengono in collaborazione con Equipe Formativa Piemonte e Itis Vallauri di Fossano. La tre giorni si inserisce all’interno dell’ottava edizione del festival dell’innovazione Great Innova, in programma a Cuneo sabato 4 ottobre allo Spazio Varco, durante la quale saranno trattati temi come la mobilità sostenibile, la riqualificazione degli spazi pubblici e le smart cities. Per maggiori informazioni scrivere a info@associazionegreatinnova.it. “Il futuro si costruisce anche a scuola – afferma Cristian Ranallo, presidente di Great Innova -. Questi appuntamenti hanno un valore fondamentale perché mettono al centro temi che riguardano da vicino la cosiddetta Generazione Z, i cittadini e i professionisti di domani. Parliamo di sostenibilità, intelligenza artificiale, nuove tecnologie: sfide che i giovani dovranno affrontare non solo come utenti, ma come protagonisti e decisori. Offrire loro strumenti di riflessione critica e di confronto già oggi, significa aiutarli a costruire un futuro più consapevole, umano e sostenibile”. Il primo incontro, in programma giovedì 25 settembre dalle 15 alle 17, ha per titolo “Etica e consapevolezza della mobilità sostenibile e delle macchine”, evento aperto a tutta la cittadinanza in particolare valido per la formazione docenti. Il pomeriggio sarà articolato in due moduli: il primo verterà su “Etica della mobilità: cosa vuol dire muoversi in modo sostenibile? L’elettrico è l’unica alternativa?”. Seguirà il secondo approfondimento su “Etica delle macchine: può l’IA rispettare l’uomo? L’IA può portare a disumanizzare l’uomo?”. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti in sala. Il secondo incontro, in programma sabato 27 settembre dalle 9.30 alle 12.30, ha per titolo “Giochiamo insieme con robot, macchine autonome e visori AI”; è un laboratorio rivolto a tutti i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni con le loro famiglie. L’accesso sarà possibile anche per parte della mattinata, senza obbligo di prenotazione e fino a riempimento dei posti in sala. Il terzo e ultimo incontro del programma è in calendario per martedì 30 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e prevede due laboratori didattici riservati alle classi della scuola primaria sugli stessi temi del primo incontro dedicato ai docenti. “Etica della mobilità: cosa vuol dire muoversi in modo sostenibile? L’elettrico è l’unica alternativa?”. Seguirà il secondo approfondimento su “Etica delle macchine: può l’IA rispettare l’uomo? L’IA può portare a disumanizzare l’uomo?”. I laboratori saranno tenuti dai professori Luca Basteris, docente di matematica-fisica con incarico Funzione Strumentale Nuove Tecnologie presso il Liceo Classico Scientifico statale “Pellico-Peano” di Cuneo e Claudio Cavallotto, docente del dipartimento di Meccanica, meccatronica ed energia, referente “E-mobility Fossano” – IIS “G. Vallauri” di Fossano.