Lunedì 19 maggio, dalle ore 16.30 alle ore 18, l’Auser “Cuneo e Vallate” dedica il consueto incontro mensile nella Casa del Quartiere Donatello, in via Rostagni 23/L, all’appuntamento referendario per cui saremo chiamati alle urne nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno.
L’Auser Cuneo e vallate fornirà un servizio di accompagnamento alle urne elettorali per chi volesse recarsi a votare ed avesse bisogno di essere accompagnato in auto. Per usufruire di tale servizio telefonare al numero 0171.601092 dal lunedì al venerdì ore 9-12 o recarsi presso la sede Auser in via Negrelli 7/b.
Le schede saranno cinque, una per ogni quesito. Le quattro sui temi del lavoro trattano del reintegro per chi è licenziato ingiustamente, della sicurezza sul lavoro e relativa responsabilità per gli infortuni, dell’aumento dell’indennità di licenziamento, dell’obbligo di causale per lavori a tempo determinato. Come si vede tutti puntano ad aumentare le garanzie ed i diritti dei lavoratori; mai come ora, in tempi di “lavoro povero” e cioè di salari che non consentono di vivere degnamente, di aumento delle morti sul lavoro (per il 2024 vi sono stati tre morti al giorno) e di precarietà non possiamo non prendere posizione a riguardo di questi referendum. Anche il quinto tema, quello sulla cittadinanza, è importante per garantire agli stranieri extracomunitari residenti da 5 anni (adesso sono richiesti 10 anni) in Italia e che rispondono a determinati requisiti (legale e continuativa permanenza in Italia) di diventare italiani a tutti gli effetti. Come si legge sul sito dell’organizzazione “la Rete Auser sostiene la campagna referendaria sui temi del lavoro e della cittadinanza e invita tutti e tutte a recarsi alle urne l’8 e 9 giugno 2025”. Forte dei suoi 300.000 iscritti e radicata in 1700 sedi in tutta Italia l’Auser (associazione per l’invecchiamento attivo) non può non appoggiare questo importante appuntamento.
A parlarci dei cinque Referendum ci sarà Giovanni Battista Panero, segretario provinciale dei pensionati CGIL. Di origine albese, è stato delegato CGIL, lavorando nell’ambito industriale di Alba e Bra. In seguito ha svolto un ruolo nel patronato INCA-CGIL di Alba. Per l’amministrazione comunale albese ha ricoperto incarichi importanti sia nel Consorzio Socio Assistenziale che nel Consorzio Smaltimento Rifiuti ed è stato anche eletto consigliere comunale. Nel sindacato pensionati CGIL ha ricoperto, in precedenza, il ruolo di segretario della lega di Bra.
Questi incontri, organizzati da Auser Cuneo e vallate a cadenza mensile, hanno lo scopo di affrontare argomenti vari a margine dell’ambulatorio infermieristico della Casa del Quartiere Donatello, che è attivo dal 2003. L’ambulatorio, gestito da un anno da volontari Auser si limita ad effettuare controlli della pressione e a dare consigli di tipo infermieristico. Non si limita però solo a questo, vuole anche essere un momento in cui si possano fare quattro chiacchiere con tranquillità.
L’ingresso è gratuito ed è rivolto non solo agli iscritti Auser ma a tutta la cittadinanza.