Mercoledì 30 luglio, alle ore 21, nel cortile dell’IPSIA di Cuneo (ingresso da via Cacciatori delle Alpi 4), va in scena una serata speciale dedicata alla musica cantautorale nell’ambito della rassegna Officina Santachiara Estate, organizzata da Dispari Teatro. Protagonisti della serata saranno Parola di Pietro e Monsieur de Rien, due progetti musicali che raccontano, ognuno a modo suo, la vita e il mondo visti dalla provincia. Tra ironia, poesia e disincanto, scrivono e descrivono il mondo guardandolo dall'altopiano: cantano Cuneo, a modo loro, amandone i difetti e perdonandone i pregi.
Se nella loro ultima collaborazione hanno trasformato la Stracôni 2024 in un set per un videoclip musicale, ci si può aspettare di tutto in questa serata che si articolerà in tre movimenti:
- si comincia con Parola di Pietro, in versione solo, chitarra e voce: classe 84, a 17 anni abbandona la pallavolo a causa del rock. Fonda e partecipa a band del genere, prima Karma's Blame, poi Sound of insanity e infine La Macabra Moka. Fa anche del non rock con Erogapietre e Radio Ravot. Nel 2020, causa covid, inizia a scrivere canzoni semplici per conto suo e tutto sommato capisce che non gli fanno così schifo. Si presenta sul palco con una sola chitarra perché il resto delle cose occupa troppo spazio in macchina;
- nella seconda parte, il testimone passa ai Monsieur de Rien, la cui formazione vede schierati un geometra, un apicoltore, un professore, un pittore e un perito chimico: potevano diventare una grande squadra di basket, ma all’ultimo decidono di fare folk cantautorale dal respiro interregionale;
- il gran finale vedrà i due progetti fondersi in un unico concerto, mescolando voci, strumenti e atmosfere, in una collaborazione dal sapore artigianale: i due progetti condividono disilluse aspirazioni sportive, un radicato amore per la provincia ricoperto da un morbido strato di critica sociale, con più latte e meno cacao: fuori croccantissimi - dentro morbidissimi, i testi di Pietro Parola si vestono degli arrangiamenti dei Monsieur de Rien in un risultato che vanta la carica del caffè più l’energia del cioccolato.
Formazione:
Pietro Parola, chitarra acustica e voce, Roberto Politano, fisarmonica, organetto e voce, Sergio Pozzi, chitarra e voce, Michele Bruna, basso elettrico e contrabbasso, Nazareno Garelli, batteria, e Giovanni Cismondi, saxofono e tastiere.
La serata è parte del cartellone di Officina Santachiara Estate, la rassegna estiva che animerà la città di Cuneo con oltre 35 appuntamenti tra teatro, musica, danza e spettacoli per famiglie dal 20 giugno al 31 agosto, tutti all’aperto e accessibili al pubblico.
Ingresso: 6 euro con consumazione inclusa.
Altre info sui canali social di Dispariteatro e Compagnia Melarancio.