Torna l’appuntamento fisso con le guide del Parco che parte dalle Terme di Valdieri per recarsi al Pian del Valasco, organizzato nei sei fine settimana centrali dell'estate. Sabato 30 e domenica 31 agosto si terranno le ultime due iniziative previste. Il ritrovo è fissato alle 9.45 al Centro visita del Parco di Terme di Valdieri, dove ad accogliere i partecipanti ci sarà la guida parco Daniele Dalmasso. La discesa è prevista alle 15.45, con ritrovo dall'ingresso del rifugio. La prenotazione è consigliata.
Durante la giornata, la guida parco rimarrà a disposizione all’Info Point presso il Rifugio Valasco, dove visitatori ed escursionisti potranno soddisfare curiosità e richieste sulla rete escursionistica del Parco, sulla sicurezza in montagna, ma anche sulla natura, cultura e storia locali. L’impegno delle Guide Parco sarà anche quello di trasmettere buone pratiche di comportamento in montagna con il fine di sensibilizzare il visitatore e fargli scoprire l’impatto che le attività umane, anche le più semplici e inaspettate, possono avere sull'ambiente naturale. Anche il turista, se consapevole e responsabile, può assumere un ruolo importante e positivo nella conservazione della biodiversità all’interno delle aree protette.
Dettagli dell'escursione: dislivello: +380m/-380m circa; durata: tempo di salita circa 1 ora e 45 minuti, discesa circa 1 ora 10 minuti; difficoltà: per tutti.
Momenti di Marittime ha lo scopo di offrire ai visitatori l’opportunità di un’esperienza più ricca e coinvolgente, di sensibilizzare il grande pubblico verso una frequentazione sostenibile e consapevole dei fragili equilibri dell'ambiente montano, nonché di valorizzare la figura professionale della guida parco, mettendola a disposizione dei turisti e degli escursionisti. Momenti di Marittime è inoltre una delle iniziative attraverso le quali l’Ente persegue gli Obiettivi dell’Agenda 2030 (elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, promuovere cultura locale e prodotti locali, sensibilizzare turisti su cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell’impatto e di allerta precoce, garantire la conservazione degli ecosistemi montani).
Informazioni: Aree Protette Alpi Marittime, +39 0171 976 800, info@areeprotettealpimarittime.it, https://www.areeprotettealpimarittime.it/.