Proseguono gli incontri degli Stati Generali della Valle Stura e fanno tappa a Vinadio venerdì 24 ottobre alle ore 10, quando è in programma il tavolo di discussione sui settori dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato. L’appuntamento si svolge in un locale recentemente ristrutturato al primo piano della caserma Carlo Alberto ed è compreso nel programma della Fiera dei Santi e Mostra della pecora sambucana di Vinadio; convocato dall’Unione Montana Valle Stura, è aperto a tutti gli interessati ma rivolto prevalentemente alle associazioni di categoria dei settori coinvolti: CIA, Coldiretti e Confagricoltura per il comparto agricolo, Confcommercio e Confesercenti per quello del commercio, Confartigianato e CNA per gli artigiani. Sono stati invitati a partecipare anche il GAL Tradizione delle Terre Occitane e i consorzi attivi in valle: L’Escaroun, il consorzio per la valorizzazione della razza ovina sambucana che sarà particolarmente coinvolto considerando il contesto della manifestazione in cui la riunione si inserisce, il Consorzio di Irrigazione Sinistra Stura, il Consorzio della Chiocciola di Borgo e delle valli circostanti e il Consorzio Valle Stura Experience, quest’ultimo di importanza strategica per il territorio in quanto la sua attività si interseca naturalmente con il settore turistico già oggetto di precedenti riunioni e riflessioni nell’ambito degli Stati Generali. Durante la riunione, moderata dal giornalista e imprenditore agricolo nonché presidente di CRC Innova Michelangelo Pellegrino, si valuterà la situazione attuale dei comparti e si chiederà alle associazioni di evidenziare le problematiche relative alle attività artigianali, agricole e commerciali, ponendo particolare attenzione alle prospettive per le aziende esistenti e attive nelle aree montane. "L’Unione Montana non ha competenza diretta su queste attività - spiega il presidente Loris Emanuel - e l’obiettivo di questo tavolo è quindi favorire un dialogo tra comparti contigui, solitamente non in relazione tra loro, affiancandoli in un momento di riflessione condivisa che possa far scaturire sviluppi concreti e positivi per la valle. Queste attività sono infatti indispensabili per la sopravvivenza attiva di un territorio come il nostro, naturalmente vocato all’agricoltura, ma che deve anche mantenere in loco la necessaria e indispensabile presenza di attività artigianali e commerciali, contrastando la desertificazione". La riunione, aperta alla partecipazione di tutti coloro che lo desiderano, sarà introdotta dai saluti del presidente dell’Unione affiancato dagli assessori con delega all’agricoltura Adriano Bernardi e al commercio e all’artigianato Massimo Draperi; verrà poi lasciato spazio agli interventi dei presenti. Anche in questo caso, come avvenuto per i tavoli di lavoro e discussione precedenti, verrà realizzato un documento di sintesi di quanto emerso, che potrà indirizzare le scelte programmatiche che l’Unione Montana Valle Stura seguirà nel corso della sua azione futura per il progresso sostenibile del territorio e che confluirà nel quaderno di lavoro complessivo degli Stati Generali della Valle Stura. Si ricorda infine che gli Stati Generali proseguiranno con due ulteriori incontri, gli ultimi del calendario, previsti a novembre: lunedì 3 novembre sarà organizzato un tavolo sullo sport, mentre lunedì 10 novembre si terrà il tavolo sul volontariato.