DRONERO - Storia allegra di un uomo triste

Al Ponte del Dialogo torna Pier Mario Giovannone con un reading tratto dal suo nuovo libro di poesie edito da Einaudi

Pier Mario Giovannone

Michele Pernice 31/10/2025 15:45

Pier Mario Giovannone torna al Festival Ponte del Dialogo di Dronero dopo il successo ottenuto nel 2023. Mercoledì 5 novembre, alle 17.30, in Sala Chegai presenterà un reading di poesia che nasce dal libro Storia allegra di un uomo triste (Einaudi, 2025) con la voce narrante dell’autore, le musiche dal vivo di Daniele Di Bonaventura e le videoproiezioni di Simone Montella. Il filo rosso delle poesie di Giovannone è la musicalità, che a volte è pura melodia, altre volte è gioco: giocosità ritmica, fonica, verbale. Perché Giovannone, oltre che poeta, è musicista. E la sua lunga collaborazione con Gianmaria Testa, in qualità di chitarrista, arrangiatore e paroliere, viene evocata in una toccante sezione del reading, con versi elegiaci dedicati al cantautore prematuramente scomparso.  Pier Mario Giovannone è nato a Cuneo nel 1974, ha al suo attivo numerose raccolte di poesia: Austro e Favonio (Genesi, 1994), Le piume di Jacopone (Genesi, 2000), L'infinità decrescente (Nerosubianco, 2005), Storia di un corpo (Manni, 2007), È partita Iva (Empirìa, 2008), Chi mi trova mi avverta (Aragno, 2011), Le foglie hanno perso gli alberi (Nerosubianco, 2015), Nel mare degli esclusi dalla Terra (Aragno, 2021). I suoi libri per l'infanzia: Girotondo di elefanti (Gallucci, 2013), Piazza Pizza (Gallucci, 2017), Ciao ciao, caro Babbo Natale (Gallucci, 2018), Gallo Galileo (Gallucci, 2020), Il Magico Inventastorie (Giunti, 2021), Agostino e il dentino (Piemme, 2023), Il mondo è un'orchestra (Gallucci, 2023), Aiuto, sono finito nello smartphone! (Feltrinelli, 2025). Per Einaudi ha pubblicato Storia allegra di un uomo triste (2025). Pier Mario Giovannone sarà accompagnato da Daniele di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista marchigiano, che ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza. Ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali, ha suonato, registrato e collaborato con Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani e molti altri artisti di fama internazionale. Ha pubblicato più di 90 dischi con le più importanti etichette discografiche Nel 2014 ha collaborato alla colonna sonora del film “Torneranno i prati” diretto da Ermanno Olmi. A Marzo 2015 ha pubblicato il cd in duo con Fresu sempre per la ECM intitolato “In Maggiore” ed in contemporanea il film-documentario “Figure musicali in fuga” del regista Fabrizio Ferraro in cui vengono ritratti i due musicisti durante la sessione di registrazione a Lugano insieme a Manfred Eicher. Special guest Francesca Monte, cantante e insegnante di arti performative di Cuneo, specializzata in bossa nova e musica popolare brasiliana. Ha pubblicato diversi album, tra cui "E Muito Mais" (2024), e ha una forte connessione con la cultura brasiliana, traduzione testi portoghesi e creando rubriche radiofoniche a tema. Appuntamento con il reading a Dronero, mercoledì 5 novembre, alle 17,30, in Sala Chegai, con un’introduzione della poetessa e critica letteraria Brunella Pelizza. L’ingresso è libero, non è necessaria la prenotazione. Per informazioni si può scrivere a pontedeldialogodronero@gmail.com  o telefonare al numero 329 1365655.  Il Festival “Ponte del Dialogo” è promosso dal Comune di Dronero con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Banca di Caraglio. L’organizzazione è curata dall’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP.

Notizie interessanti:

Vedi altro