Un giorno come il secolo scorso, lontano dalle comodità della vita, senza telefono, televisione, computer, tablet… per scoprire che vivere senza gli oggetti del nostro quotidiano può essere più divertente di quanto si pensi!
Le visite teatralizzate del progetto Pluf! approdano il Valle Grana. Preparate scarpe comode, abbigliamento da trekking e pranzo al sacco!
Domenica 19 maggio alle ore 11 si svolge Ritorno a Castelmagno, una nuova tipologia di visita dedicata ai bambini e alle famiglie. Gli animatori di RANA Pluf! condurranno i partecipanti in un trekking nel passato, senza alcuna comodità quotidiana: banditi telefoni, tablet, televisioni, per divertirsi e mangiare insieme.
L’attività è gratuita, con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: Franco 348 5900759.
L’appuntamento è il secondo del calendario dei Racconti Animati di Natura e Arte che, sotto l’acronimo di Rana Pluf, è organizzato nell’ambito del progetto Interreg Alcotra Pluf!, un modo divertente e affascinante per visitare il territorio, conoscerlo e amarlo, un calendario di 12 visite dedicate alle famiglie e ai bambini e 6 visite riservate alle scuole, che animeranno il territorio da maggio a ottobre di quest’anno, costituendo una vera e propria offerta turistica prima mancante. Il prossimo appuntamento nel mese di maggio è al Bosco dell’Alevè in Valle Varaita domenica 26, sempre alle ore 11.
Per saperne di più sulle visite teatralizzate
A novembre 2018 è partito il “Corso per la Progettazione di Visite turistiche teatralizzate" il cui scopo è stimolare la creatività di persone che si adoperino sul territorio nell’accoglienza turistica e in attività rivolte alle famiglie ,ai bambini e alle scuole. Questo corso fa parte del Progetto Interreg Alcotra PLUF! - Progetto Ludico Unificato per Famiglie, promosso dall’Unione Montana Valle Varaita in qualità di capofila di un ampio partenariato transfrontaliero che comprende l’Unione Montana dei Comuni del Monviso, l’Unione Montana Valle Maira, l’Unione Montana Valle Grana, l’Unione Montana Valle Stura, il Consozio BIM - Bacino Imbrifero Montano del Varaita e l’Office de Tourisme du Guillestrois et du Queyras, ed è stato organizzato a cura di Compagnia Il Melarancio, UnoTeatro e La Fabbrica dei Suoni. Per i dieci partecipanti sono stati sei mesi di formazione, workshop, escursioni sul territorio e infine di progettazione.
Grazie all’ospitalità e alla collaborazione degli enti locali, sono sei le località coinvolte nel progetto e protagoniste degli eventi: l’Abbazia di Staffarda nel comune di Revello, la borgata Museo Balma Boves di Sanfront, Campomolino nel comune di Castelmagno, la borgata partigiana Paraloup nel comune di Rittana, il bosco dell’Alevè in valle Varaita e i Ciciu di Villar San Costanzo.
Il progetto PLUF! prevede inoltre la definizione di nuove modalità di fruizione del patrimonio naturale e culturale con l’utilizzo di forme di linguaggio non convenzionali, in grado di stimolare e di coinvolgere i giovani visitatori. Per questa ragione, oltre al calendario di visite teatralizzate si stanno allestendo altre attività di animazione turistica, per dare del territorio un’immagine ludica ed accogliente nei confronti dei bambini di tutte le età e nazionalità. Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di un gioco in scatola dedicato al territorio, che verrà distribuito in comodato d’uso gratuito alle strutture ricettive che lo potranno offrire agli ospiti per ampliare la proposta di intrattenimento e costituirà la base per un calendario di visite giocate, vere e proprie “animazioni di piazza” che coinvolgeranno i bambini in vacanza sul territorio e i residenti, l’organizzazione di una rassegna teatrale per bambini e ragazzi composta da cinque spettacoli originali, che verranno messi in scena con repliche in ciascun ambito territoriale. In realizzazione anche un catalogo di strutture ricettive e di operatori dell’intrattenimento turistico e culturale “family friendly”.
Le date dell'evento: