DEMONTE - Terre d’Avventura torna a Bergemolo: tre giorni di film, musica e cultura alpina

Dal 24 al 26 luglio, a Laugero presso il Rifugio Olmo Bianco, il micro-festival propone apericena tematici, racconti di montagna, concerti, proiezioni e camminate tra gli alpeggi delle valli cuneesi

c.s. 19/07/2025 08:44

Programma ricco di eventi con Terre d’Avventura, il micro-festival alpino organizzato nella piana di Bergemolo, in zona Demonte. Si tratta della seconda edizione, dopo la prima dell’anno precedente. L’appuntamento è previsto tra il 24 e il 26 luglio, a pochi chilometri da Demonte. La località sarà Laugero, dove è situato il Rifugio escursionistico Olmo Bianco. Spiegano i gestori Claudio e Grazia: “Il rifugio prende il nome dalla presenza dell’Olmo Bianco, albero secolare risalente al 1620. L’olmo bianco è riconosciuto tra gli alberi monumentali del Piemonte e dimora di fronte alla cappella di San Michele Arcangelo (anch’essa di quell’epoca) adiacente alla struttura locale”. “L’intera manifestazione – spiega Sebastiano Audisio, viaggiatore ed esploratore, tra gli ideatori di Terre d’Avventura – si svolgerà all’interno di un anfiteatro di fieno. La scelta di creare un anfiteatro naturale è voluta per promuovere la cultura ed allo stesso tempo valorizzare le occupazioni caratteristiche della vita montana”. Gli eventi si svolgeranno all’interno di un “anfiteatro” realizzato con balle di fieno, dove avranno luogo tutte le manifestazioni in programma. In caso di maltempo, le attività si sposteranno sotto il tendone del Rifugio Olmo Bianco. È consigliata la prenotazione.

Il programma  24 luglio: “Valli in Movimento”.  Ore 19.30, apericena (costo 15 euro). Ore 20.45 inizio serata. -Film: “Lana circolare” di Paolo Ansaldi
-I gemelli Dematteis - il Monviso dei record, racconto della loro storica impresa 25 luglio: “Montagne, anime di popoli”. Ore 19.30, apericena (costo 15 euro). Ore 20.45 inizio serata. Presentazione del film Sadpara, a cura di Gabriele Canu. Vincitore del premio per miglior film di categoria cultura di montagna al New Zealand Mountain Festival e al MH filmovy Festival.  26 luglio: “Incanti alpini”. Ore 19.30, apericena (costo 15 euro). Ore 20.45 inizio serata. Musiche e racconti che danzano tra le valli Coro la Civitou - Valle Grana. Suonatori di Corono Alpino - Alpe di Siusi e Simonetta Baudino con gli allievi dell’organetto diatonico. Per chi volesse invece apprezzare Bergevolo con una camminata, la giornata inizierà già al mattino. Alle 10.15 è previsto il ritrovo presso Prà la Sala, sotto la parete nord del Burel, facilmente raggiungibile con una passeggiata di circa quarantacinque minuti, su un percorso con poco dislivello. Qui si potrà assistere a un’esibizione di mezz’ora dei Corni Alpini. Non è tutto: successivamente si proseguirà verso il rifugio, nella Piana dei Boschi, dove il gruppo musicale proporrà una seconda esibizione.

Notizie interessanti:

Vedi altro