MONTEROSSO GRANA - Torna la Sagra della Tourto Mato: un viaggio nella tradizione gastronomica di Monterosso Grana

L’8 e 9 novembre un’occasione per incontrarsi, condividere esperienze e riflettere sul futuro, celebrando le radici culturali, sociali ed economiche del territorio

c.s. 04/11/2025 12:27

La Sagra della Tourto Mato, in programma l’8 e 9 novembre a Monterosso Grana, si conferma come un evento imperdibile che non solo celebra una tradizione gastronomica, ma promuove l'identità culturale della valle Grana. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Monterosso Grana in collaborazione con le associazioni locali, si inserisce in un progetto di valorizzazione della cucina montanara, dei suoi valori di semplicità e stagionalità, e delle tradizioni locali. Al centro dell'evento c'è la “Tourto Mato”, la torta salata simbolo gastronomico di Monterosso Grana, che rappresenta la tradizione contadina della valle. La “Tourto Mato”, riconosciuta come De.Co. (Denominazione Comunale di Origine), è un piatto che unisce patate, porri, riso e formaggio, e che rappresenta un autentico emblema del territorio. Il suo riconoscimento ufficiale non solo promuove la cucina locale, ma diventa anche un mezzo per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico della valle Grana. Un aspetto speciale di quest'edizione della sagra è la partecipazione di un gruppo di cittadini provenienti dal comune francese gemellato di Bar-sur-Loup, che arricchiranno ulteriormente la manifestazione con la loro presenza. Questo scambio culturale rappresenta una testimonianza del forte legame tra le due comunità e sottolinea l’importanza del gemellaggio per la crescita reciproca e la valorizzazione delle tradizioni comuni. Durante la sagra, i visitatori avranno l'opportunità di partecipare a laboratori didattici e dimostrativi, come quello previsto per sabato 8 novembre alle ore 17, dove sarà possibile imparare a preparare la “Tourto Mato”. Questi momenti di formazione, che coinvolgeranno anche le nuove generazioni, sono fondamentali per la trasmissione delle competenze legate alla cucina montanara, patrimonio che rischia di andare perduto senza un impegno attivo delle giovani leve. Alle 18 dello stesso giorno, presso il salone dell’oratorio, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Valorizzazione della De.Co. della Tourto Mato e delle eccellenze gastronomiche della Valle Grana”. Il dibattito vedrà la partecipazione di produttori, ristoratori, tecnici e rappresentanti delle istituzioni locali, che discuteranno delle opportunità offerte dalla certificazione De.Co. e delle modalità per salvaguardare la cultura gastronomica locale. La domenica sarà invece animata dal mercatino dei prodotti tipici, dove sarà possibile acquistare prodotti agricoli e artigianali locali, tra cui quelli certificati come le patate Piatlina e Ciarda, promosse dal Consorzio del Bodi. Il mercatino sarà anche l’occasione per incontrare i produttori e apprezzare la qualità delle eccellenze enogastronomiche della valle. Il pranzo, su prenotazione, offrirà ai partecipanti l'opportunità di gustare la “Tourto Mato” e altri piatti tipici, grazie alla collaborazione tra le associazioni locali e i ristoratori. Il pomeriggio si concluderà con musica, canti e danze occitane, a cura del gruppo Lou Pitakass, che animerà la piazza creando un’atmosfera festosa e conviviale. Stefano Isaia, sindaco di Monterosso Grana, ha dichiarato: “La Sagra della Tourto Mato è un'occasione unica per riscoprire la nostra identità culturale e gastronomica, ma anche per creare una comunità più forte e coesa, capace di valorizzare le proprie tradizioni. Quest’anno, siamo ancora più felici di accogliere i nostri amici di La Bar-sur-Loup, con i quali condividiamo non solo un legame istituzionale, ma anche una passione per la valorizzazione delle tradizioni locali. Vogliamo che questo evento non solo sia un momento di festa, ma anche un’opportunità per riflettere insieme su come proteggere e promuovere le eccellenze del nostro territorio, facendo crescere il turismo sostenibile e il rispetto per le nostre radici”. La Sagra della Tourto Mato è quindi molto più di un evento gastronomico: è un'opportunità per incontrarsi, condividere esperienze e riflettere sul futuro, rispettando e celebrando le radici culturali, sociali ed economiche della valle Grana.

Notizie interessanti:

Vedi altro