26 agosto 1950. Cesare Pavese si aggira per una Torino deserta, cerca amici che non trova, scrive, telefona. La domenica sera mette fine alla sua vita. Così comincia questa storia, la storia di un uomo che, partendo dal liceo classico della sua città per arrivare a lavorare con passione alla casa Editrice Einaudi, è riuscito a creare un mondo letterario e culturale capace di imprimere un segno indelebile nella seconda metà del Novecento italiano. Attirato dall'avanguardia e dalla modernità, Pavese portò la poesia narrativa in Italia e fu autore della prima traduzione in lingua italiana di "Moby Dick". Il documentario ripercorre la sua vita personale e lavorativa, mettendo in luce la molteplicità di interessi che lo conquistarono nel corso della sua esistenza. Ingresso su offerta libera, l'evento si terrà presso il cortile Soms di Fossano nella giornata di mercoledì 13 agosto, un documentario che mette al centro della storia l'uomo e lo scrittore attraverso vari capitoli che raccontano i tanti mestieri che ha sperimentato. Fossangeles è reso possibile da Città di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione NoiAltri Onlus, Cabina di Regia Comunale Over 65, Carcere di Fossano | Ministero della Giustizia, I Portici CinemaTeatro, Caritas Cuneo Fossano, Noi4You, Atletica Fossano 75, Strafossan, Biblioteca Civica di Fossano e allin - cultura per crescere.