FOSSANO - Il calcio giovanile è protagonista a Fossano con il Trofeo Balocco CRF

Dal 5 al 7 settembre lo stadio "Pochissimo" ospiterà l'undicesima edizione della prestigiosa manifestazione per Esordienti con al via 17 squadre professionistiche. In Comune si è svolta la presentazione

Redazione 29/08/2025 14:20

Squadre professionistiche di livello internazionale insieme alle migliori realtà della Granda, con anche quattro formazioni a rappresentare il calcio femminile sempre più in crescita. Anche quest'anno si presenta affascinante e molto interessante il Trofeo Balocco CRF Città di Fossano, che giunge all'undicesima edizione e che per il terzo anno è intitolato alla memoria di Aldo e Alberto Balocco. In programma da venerdì 5 a domenica 7 domenica al "Pochissimo", il prestigioso torneo dedicato alla categoria Esordienti 2013 è stato presentato ufficialmente in Municipio, a Fossano, in un clima di grande commozione per il dolore ancora vivo per la scomparsa di Alessandra Balocco, ricordata con un minuto di silenzio prima dell'inizio della conferenza da un emozionato sindaco Dario Tallone, che ha poi parlato dell'evento sportivo: "I giovani sono il nostro futuro, questo evento si conferma importante e di alto livello per le squadre che vi partecipano. Ringrazio gli organizzatori per il grande lavoro che c'è dietro". Dopo l'intervento dell'assessore allo Sport Danilo Toti ("questo torneo contribuisce a dare lustro alla nostra città"), a prendere la parola è stato proprio il presidente della società che cura l'organizzazione del Trofeo, il Fossano Calcio. Gianfranco Bessone ha sottolineato il grande lavoro che portano avanti i volontari, aggiungendo qualche dato: "Abbiamo il piacere di avere ben 17 squadre professionistiche, di cui 4 femminili, che abbiamo voluto inserire per dare spazio a un mondo in continua crescita. Per fare capire la portata di questo evento, cinque hotel in città sono completamente occupati per quel weekend, con benefici importanti per tutto il territorio". Non senza commozione, Bessone ha annunciato che per ricordare Alessandra Balocco si sta già pensando ad una prossima edizione con la novità di una competizione tra 8 squadre femminili. A rappresentare la famiglia Balocco i volti giovani di Diletta e Marco. "Per noi è un onore essere legati a questo torneo - ha commentato Diletta -. Lo sport è un allenamento per la vita, il concetto di squadra è fondamentale in tutti gli ambiti e noi siamo felici di poter restituire al territorio, soprattutto ai più giovani". Marco ha aggiunto: "Nello sport ci sono valori come aggregazione, salute e umanità, ecco perché teniamo molto a questo progetto. Grazie anche alla comunità Fossano per la vicinanza in questo periodo non facile". Presente in rappresentanza della Provincia la consigliera Simona Giaccardi, mentre per uno degli sponsor, la CRF, ha preso la parola il presidente della Fondazione Gianfranco Fruttero: "Complimenti di cuore a Fossano e a chi ha creduto in questo torneo, diventato un punto riferimento in Granda per il settore giovanile". Il torneo è sostenuto dal Consiglio regionale del Piemonte, presente con il presidente Franco Graglia: "C'è un lavoro dietro molto importante, non potevamo non esserci. È un'emozione e un orgoglio essere qui e aver dato il nostro contributo a questo evento". A chiudere gli interventi il senatore Giorgio Bergesii, anche consigliere comunale di Fossano: "Parliamo di un torneo importante realizzato nel ricordo di persone straordinarie. Credo che rimanere legati al mondo giovanile sia fondamentale, così come mi piace il coinvolgimento delle squadre femminili. In più c'è l'aspetto turistico da sottolineare, perché questo torneo porta moltissime persone a conoscere il nostro territorio". Il Trofeo Balocco CRF Città di Fossano - 3 Memorial Aldo e Alberto Balocco vedrà la partecipazione di 24 formazioni: le società professionistiche Sampdoria, Genoa, Como, Pisa, Inter, Bra, Parma, Monza, Atalanta, Juventus, Torino, Fiorentina, Roma, Inter Women, Milan Women, Juventus Women e Freedom più Fossano, Salice, Chisola, Cuneo, Saluzzo e Napoli Nord. Si comincia venerdì 5 settembre alle 16 con le prime due partite: Sampdoria-Fossano e Genoa-Salice. Domenica in programma le finali: alle 16.30 quella per il 3 e 4 posto, quella che assegna il titolo sì gioca alle 17.15, a seguire la premiazione. Nei video, le parole del sindaco Dario Tallone, del presidente del Fossano Gianfranco Bessone, di Diletta e Marco Balocco e dell'assessore allo Sport del Comune di Fossano Danilo Toti.

Notizie interessanti:

Vedi altro