Domani, domenica 17 agosto alle ore 21, a Niella Tanaro, si terrà il quarto appuntamento di “Musica sull’Aia 2025”, la rassegna musicale a carattere culturale che promuove e diffonde la musica dotta e popolare, portandola direttamente nelle caratteristiche aie e nei cortili del paese. Presso Aia della Cascina Berzide (località Berzide) Luca Falomi (chitarre), Alessandro Turchet (contrabbasso), Max Trabucco (batteria e percussioni) special guest Daniele Di Bonaventura presentano “Naviganti e sognatori”. Con il loro onirico progetto raccontano un intreccio di storie nascoste nei riflessi salmastri e sfuggenti dell’Italia marittima, quelle storie che sopravvivono in una linea melodica, in un canto accorato, in qualche riga di parole che altri sogni e altri naviganti hanno sovraimpresso; raccontano di Oriente e di Occidente, che hanno in comune il tratto distintivo di “genti cocciute, salmastre e attive”, che anche in musica hanno saputo tendere vele, tracciare mappe, usare il sestante dell’intuito e il cannocchiale della visione, piazzare fari a far intuire la terra di quel ritorno che è sempre indizio di una nuova partenza. Il tutto impreziosito dal contributo di Daniele Di Bonaventura che con il suo bandoneon regala guizzi ed intuizioni di grande espressività. Un disco che trasporta l’ascoltatore in un viaggio immaginifico dove si sogna, ci si emoziona anche grazie ad un sound magistrale che darà gioia anche ai più fini palati audiofili. L’album ‘Naviganti e sognatori’ è uscito a ottobre 2021 per la prestigiosa etichetta Abeat Records e distribuito a livello internazionale da IRD. E’ stato registrato e mixato presso lo studio Artesuono a Cavalicco (UD) da Stefano Amerio. L’album è stato presentato in anteprima presso il festival Sile Jazz e presso Jazz per le terre deSisma, L’Aquila. “Musica sull’Aia” è una rassegna di Maestro Società Cooperativa e Pro Niella Tanaro Aps e si tiene con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Niella Tanaro con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, della Fondazione CRC e di NuovoImaie (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori). Per maggiori informazioni e per scoprire il programma completo di tutti gli altri appuntamenti (i prossimi sono in programma giovedì 21 e martedì 26 agosto sempre alle 21) è possibile consultare il sito internet www.musicasullaia.it o telefonare al numero 347/3810902 (Emanuele Rovella). Tutti gli appuntamenti di Musica sull’Aia sono ad ingresso libero. In caso di maltempo i concerti si terranno nella Confraternita di Sant’Antonio.