“People Have the Power”, è questo il titolo della XIX edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall' Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. “People Have the Power”, è un inno alla collettività, alla libertà, alla potenza dei sogni condivisi. Un omaggio a tutti i popoli — dall’Asia alle Americhe — che oggi lottano per la democrazia, è una riflessione sul nostro tempo e le sue fragilità.
Il titolo della diciannovesima edizione di Mirabilia è anche naturalmente un tributo a Patti Smith, a una delle figure femminili più dirompenti della storia del rock, alla suggestiva potenza dell'uso delle parole nelle sue canzoni. Un titolo che è visione, azione, dichiarazione di fiducia nella forza collettiva della cultura.
Il Festival Mirabilia ha programmato quest’anno un lungo viaggio sul territorio del Cuneese nella sua veste ON THE ROAD con 8 tappe, partendo da Rittana, proseguendo a Savigliano, Alba, Busca, Vernante, Chiusa di Pesio e poi Cuneo per il grande Festival portando in città più 45 compagnie da tutto il mondo: Italia, Francia, Belgio, Ucraina, Svizzera, Spagna, Perù, e Cile.
Ultima tappa di questo percorso di successo su tutto il territorio sarà la città di Dogliani, dal 26 al 28 settembre, tra colline e cantine, a chiudere con un brindisi il lungo itinerario dell’immaginazione.
Inaugurazione venerdì 26 settembre alle ore 18.15 in Piazza San Paolo, a seguire alle ore 18:45 in Piazza Umberto I (anche in replica sabato 27 alle 21:00) dal Belgio, la Cia Pakipaya presenta "Shake, Shake. Shake"; premiata in tutta Europa, questa compagnia fonde umorismo sfrenato, acrobazie aeree e un tocco di atmosfera disco in uno show irresistibile, dove tutto può accadere: tra trapezio e palo cinese, il pubblico viene trascinato in un vortice di sorprese, risate e complicità. L'energia esplosiva dei protagonisti, la comicità fisica e la relazione diretta con gli spettatori rendono ogni replica unica. Un vero e proprio party acrobatico per tutte le età, dove la tecnica circense incontra il teatro comico in un ritmo travolgente. Una sorpresa continua, tra gags e acrobatica aerea di altissimo livello.
Alle ore 21 in Piazza San Paolo; Contemporary Acne presenta "The Last Kiss"; il pagliaccio rappresenta la fragilità e la dignità dell’essere umano, capace di trasformare la sofferenza in leggerezza. La sua maschera incarna la fatica quotidiana di convivere con le convenzioni sociali e le emozioni represse. Indossarla è come camminare sotto la pioggia con abiti pesanti: un peso invisibile ma opprimente. Il clown diventa simbolo dell’ipocrisia e del dolore nascosto dietro l’apparenza. La sinossi si conclude con una domanda provocatoria: cosa accadrebbe se smettessimo di fingere e fossimo semplicemente noi stessi?
A seguire alle 22 in Piazza Umberto I Calidè di Prismadanza con "I Custodi delle Fiamme"; Liquido, denso, dirompente. In Calidè il fuoco è elemento vivo, presenza scenica e simbolica. Brucia lento, esplode in luce, danza nell’aria e ci racconta chi siamo. Attraverso una coreografia magnetica e rituale, sei performer ci invitano a ritrovare il contatto con l’energia primordiale che ci abita: quella che illumina, che distrugge, che trasforma. Un viaggio per strada, dentro e fuori di noi. Senza parole. Solo fuoco e movimento.
Sabato 27 alle 10.30 l’artista Bingo presenterà una sua performance di magia agli ospiti della Casa di Riposo Opera San Giuseppe e Mirabilia inizia per tutti alle ore 16 quando in Piazza Umberto ritorna la Compagnia Melarancio/Dispari Teatro con "La Battaglia dei Cuscini"; una vera battaglia… ma senza feriti. La Battaglia dei Cuscini è uno spettacolo partecipato in cui il pubblico – bambini, genitori, nonni – si trasforma in protagonista. Guidati dagli attori-giocatori, ci si immerge in una grande guerra gentile, fatta di piume, corse e risate. Un classico del teatro di animazione urbana.
Alle 17.30 Prismabanda itinerante nel centro storico; musica in movimento, danza tra le strade. Una banda che non si limita a suonare, ma danza, interagisce, gioca con lo spazio e con il pubblico. Prismabanda Street Band è una performance allegra e contagiosa, dove i musicisti diventano danzatori e le coreografie esplodono tra la gente. Perfetta per piazze, cortei e festival.
A seguire alle 18.30 in Piazza Don Conterno la Compagnia Chilowatt presenta "Rex"; e se Nikola Tesla fosse stato un giocoliere? O magari un musicista? REX è un’esperienza elettrizzante: un bizzarro scienziato, tra invenzioni improbabili, giocoleria e acqua ad alta pressione, trasforma la strada in un laboratorio poetico e comico. Elettrodi musicali, fontane danzanti umane, marchingegni assurdi: tutto si mescola in uno spettacolo travolgente, dove la tecnologia diventa mezzo per ritrovare l’umanità. Un viaggio esplosivo tra scienza, immaginazione e arte di strada, per riscoprire la meraviglia del contatto diretto — e un pizzico di follia creativa.
Alle ore 22 DJ SET in Piazza Don Conterno per trascorrere insieme la serata.
Domenica 28 ultimo giorno della tappa di Dogliani si comincia alle ore 12 in Piazza San Paolo; con Bingo , illusionista e giocoliere a divertire e stupire il pubblico con il suo spettacolo "A un metro da te"
Sempre in Piazza San Paolo alle ore 16, Domenico Ciano con "Mr Ritmo" ; un percussionista. Un ballerino di tip tap. Un direttore d’orchestra. Mescolate questi 3, aggiungete una pizzico di clown, agitate con vigore ed otterrete..Mr. Ritmo! Un personaggio eccentrico che vive in un mondo fatto di suoni percussivi e che, senza l’uso di parole, riesce ad emozionare il pubblico di ogni età e cultura. Che il concerto abbia inizio.
Alle ore 17 in Piazza Don Conterno, la Compagnia Nando e Maila in "Sconcerto d'Amore" ; uno spettacolo comico e musicale tra terra e cielo: Nando e Maila, artisti poliedrici, trasformano una struttura aerea in un’improbabile orchestra. Tra acrobazie, giocolerie sonore e litigi d’amore, suonano dal vivo rock, pop e musica classica, anche a testa in giù. Un concerto circense, poetico e travolgente.
Alle 18.30 in Piazza San Paolo la Compagnia Hanami presenta "Lusìn"; un viaggio delicato e potente tra terra e cielo. *Lusìn* — che in piemontese significa ‘luna’ — è uno spettacolo circense multidisciplinare che fonde acrobatica, danza, musica e arti visive in un racconto senza parole, fatto di atmosfere, sospensioni, emozioni pure. Sul palco, un mondo onirico prende forma: fragile e luminoso come il chiarore lunare. Gli artisti si muovono come corpi celesti in orbita, tessendo connessioni invisibili tra loro e con il pubblico. Uno spettacolo altamente tecnico, ma anche poetico ed intenso, adatto a ogni età, che incanta per la sua bellezza e profondità. *Lusìn* è un’esperienza da vivere con gli occhi spalancati e il cuore leggero.
Anche il Microcirco sarà presente per tutta la durata della tappa in Piazza Cesare Battisiti per allietare i più piccoli. Sono i giochi di un tempo con un brillante vestito di festa! E’ un gustoso svago di un sorprendente, piccolo Microcirco. Una deliziosa Giostrina Retrò a soli 4 posti, e ancora un grande Cavallo di Legno da cui essere trainati, Vespe anni 60 da cavalcare, Bolle di Sapone Giganti, il Tiro ai Barattoli e la Pesca delle Ochette per misurare la propria destrezza e il laboratorio artistico Giracolore per dipingere in libertà. Per gli appassionati di musica meccanica un Piano Melodico Giovanni Racca del 1870 e un organetto a manovella fine ‘800.
Tanti gli eventi collaterali che accompagneranno questo ultima tappa del Festival; venerdì 26 dalle 8 alle 13 il Mercato dei contadini delle Langhe in Piazza Carlo Alberto; sabato 27 pomeriggio e sera e domenica28 i mercatini Manufacto, Creatività in Contrada e , solo per domenica 28, il benessere olistico proposto da La Festa della Luce. Anche nel settore eno gastronomico tante le proposte offerte dai bar e ristoranti di Dogliani, tra cui i cocktail acrobatici, la paella Mirabilia e molto altro.
INFO E BIGLIETTI: Come sempre il Festival affiancherà spettacoli a biglietto a tantissime proposte gratuite per il pubblico.
I biglietti saranno acquistabili online sul sito www.festivalmirabilia.it e su StandApp, l’app ufficiale del festival, utile anche per rimanere aggiornati su tutte le news legate agli spettacoli.I biglietti saranno acquistabili anche presso la biglietteria fisica presso l'ufficio turistico in Piazza Umberto I.
-www.festivalmirabilia.it.
-APP: www.standapp.cloud.
-info@festivalmirabilia.it.
-Facebook: Mirabilia Festival Europeo
-Instagram: @mirabiliafestival
-TikTok: @mirabilia_festival
-Youtube: Mirabilia Festival - X: @MirabiliaFest