Torna uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la Fiera delle Erbe di Roccaforte Mondovì, giunta quest’anno alla ventunesima edizione. Un’intera giornata - lunedì 2 giugno - dedicata al mondo delle erbe, alla natura, alla storia e alle tradizioni locali, con un programma ricco di attività per tutte le età. La manifestazione prenderà il via alle ore 9 con l’apertura del grande mercato delle erbe e dei prodotti tipici locali. Oltre cento espositori animeranno le vie del paese con fiori, piante officinali e aromatiche, cosmetici naturali, artigianato artistico, prodotti agricoli e associazioni culturali e solidali. Alle 10.30, presso l’Ufficio Turistico, si terrà l’inaugurazione ufficiale della fiera.
Durante la giornata sarà possibile partecipare a numerose passeggiate guidate nella natura, condotte da esperti del territorio:
- passeggiata alimurgica con Donato Bergese: ore 9 e 15;
- erbe e habitat con Elisabetta Fenoglio: ore 9.30 e 15.30;
- passeggiate storiche con Daniele Bottero: ore 10 e 15.15;
- riconoscimento delle erbe officinali con Cinzia Cesano: ore 10.15, 14.30 e 17.
Le passeggiate partono dall’Ufficio Turistico. Prenotazione obbligatoria sul sito
www.kyepiu.it – contributo di 5 euro da pagarsi in loco.
A partire dalle ore 12 si potrà pranzare sotto la tensostruttura grazie alla cucina di Cavoli a Merenda o in piazza con lo street food de “Il Panino di Benny”. Per grandi e piccini, non mancheranno gli eventi equestri a cura di Horse’s Club di Mondovì e La Canunia (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30), con la possibilità di vivere l’emozione del battesimo della sella o di un giro in carrozza (ore 10 - 18).
Presso la Confraternita di Santa Croce – Crusà, si terrà un ricco ciclo di incontri e conferenze sul mondo botanico, l’agricoltura e il rapporto tra uomo e natura:
- ore 10 – “Alla ricerca dell’impossibile. Storia di un vivaio” con Lucia Barabino (Ass. A.DI.PA Piemonte);
- ore 11.30 – “Storie di uomini e territori” con Attilio Ianniello (Comizio Agrario di Mondovì);
- ore 14 – “Solanacee, tesori da scoprire” con Nonno Remo (Ass. A.DI.PA Piemonte);
- ore 15.30 – Incontro con Accademia della Castagna Bianca e Artusin;
- ore 16.30 – “Semi. Un’avventura da cominciare” con Associazione A.DI.PA Piemonte.
L’atmosfera della fiera sarà arricchita dalla musica e dai balli occitani del gruppo Artusin (ore 10 - 12 e 15 - 17.30), e dalla musica dal vivo di Richi Mercenati e Nonno Attilio Ferrua (ore 14 - 15).
Ampio spazio sarà riservato anche ai bambini, con laboratori creativi e naturalistici in collaborazione con la Biblioteca comunale e Lo Scarabocchio:
- ore 10 -12 – “Il mio erbario”: laboratorio per bambini della primaria e secondaria (presso la Biblioteca);
- ore 16 - 17.30 – “Atelier in natura” per i bambini della scuola dell’infanzia (ritrovo presso Ufficio Turistico);
Per informazioni e prenotazioni: 0174 1968903 – 380 2495452.
Inoltre, durante tutta la giornata sarà possibile visitare:
- il Museo Ra.Ro – Radici Roccaforte (aperto dalle 8 alle 19);
- la Pieve di San Maurizio, con visite guidate a cura della signora Paola (ore 15 - 17);
- e vivere un’esperienza unica con la mongolfiera, aperta per visite interne.
Una giornata intensa, immersa nella bellezza delle erbe, del paesaggio e della cultura; un’occasione per scoprire, gustare, imparare e divertirsi insieme.
Info: Ufficio Turistico di Roccaforte Mondovì, tel whatsapp 0174 1968904, eventi.roccaforte@gmail.com,
www.kyepiu.it.