DOGLIANI - Il cinema muto torinese fa visita a Dogliani

Mostra guidata serale tra fotografie d’epoca, tra il Sentiero delle Ripe e la Chiesa del Ritiro

c.s. 21/07/2025 11:31

Venerdì 25 luglio 2025, alle ore 21, il pubblico è invitato a partecipare a una visita guidata speciale alla mostra diffusa dedicata alla grande stagione del cinema muto torinese, “Immagini del silenzio. L’avventurosa storia del cinema muto torinese”, condotta da Claudia Gianetto e Claudia Bozzano del Museo Nazionale del Cinema, e da Davide Bracco di Film Commission Torino Piemonte. L’esposizione è una selezione di immagini curate dal Museo Nazionale del Cinema di Torino tratte dall’omonima grande mostra realizzata dal museo nel 2006 all’interno della Mole Antonelliana.

Un’occasione preziosa per approfondire, insieme a tre esperti del settore, la storia affascinante del cinema muto torinese e il valore delle straordinarie immagini in mostra.

La visita, con partenza dal Cinema Multilanghe (Piazza Gorizia 9), si snoderà lungo il suggestivo percorso del Sentiero delle Ripe, recentemente riaperto, e si concluderà all’interno della Chiesa del Ritiro della Sacra Famiglia, che ospita una selezione inedita di fotografie tratte dal film Cabiria e contenuti video d’epoca, tra cui materiali girati dal doglianese Giovanni Tomatis, figura chiave nella storia del cinema delle origini. All'interno della Chiesetta si potranno visionare:  -"Optogramma | dalle fotografie di Giovanni Tomatis" di Luca Delpiano, 
-"Inaugurazione della Tramvia Elettrica Dogliani Monchiero" girato da Giovanni Tomatis a Dogliani tra il 5 e il 15 agosto 1923 (su gentile concessione degli "Amici del Museo G. Gabetti di Dogliani) ,
- dalla Cineteca del Museo del Cinema di Torino: montaggio di clip estrapolate da: Cabiria (Giovanni Pastrone, Itala Film, 1914) [sequenze del tempio di Moloch; Annibale; sogno di Sofonisba], Maciste (Vincenzo Denizot, Luigi Romano Borgnetto, Itala Film, 1915, Fotografia: Augusto Battagliotti, Giovanni Tomatis) [sequenza del cinema Excelsior con la proiezione di Cabiria]. Al termine della passeggiata è previsto un momento conviviale sul Belvedere del Castello, a cura dell’associazione Castello c’è e del Comitato Suta i porti.

Ingresso libero, è gradita la prenotazione al n. di tel 0173.70210 e.mail: biblioteca.dogliani@gmail.com. La mostra sarà visitabile fino al 14 settembre; la Chiesa del Ritiro è aperta ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.

Notizie interessanti:

Vedi altro