I Comuni dell’Alta Val Tanaro, Ormea, Garessio, Priola, Bagnasco e Nucetto, con Ormea capofila, avviano il progetto “Tutela e Responsabilità – educazione per il benessere dei cani in Val Tanaro”, realizzato con il contributo della Regione Piemonte ( DGR n. 4-6832 del 8/05/2023 – D.D. 453 del 09/04/2025 – Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per progetti a sostegno di campagne educative, formative - informative sul “possesso responsabile di cani). L’iniziativa punta a promuovere una cultura di rispetto e cura del cane coinvolgendo cittadini di tutte le età.
Il programma prevede una serie di incontri pubblici gratuiti nel corso del mese di ottobre nei vari comuni della valle dedicati a temi fondamentali per una corretta convivenza con i cani: dall’alimentazione al comportamento, dall’adozione consapevole alla sterilizzazione, fino alla gestione delle emergenze e alla relazione con i bambini. Si vedrà la partecipazione di veterinari, addestratori cinofili e professionisti.
Particolare rilievo ai primi due appuntamenti in programma:
- 3 ottobre alle 20.30 a Pievetta (Priola), Sede Unione Montana Alta Val Tanaro: una serata per approfondire “L’ABC del cane: alimentazione, bisogni, comportamento”, con Monica Burroni, veterinaria, Federica Fiorentino, biologa, e Laura Canavese, sindaca di Priola,
- 10 ottobre alle 20.30 a Bagnasco, Sala San Giacomo: incontro dedicato ad “Adottare consapevolmente”, pensato per chi desidera accogliere un nuovo amico a quattro zampe in famiglia. Con Estelo Anghilante, del canile rifugio 281.
È inoltre previsto successivamente un percorso di formazione per il conseguimento di un patentino gratuito per i proprietari di cani, articolato in sette incontri condotti da veterinari affiancati da un addestratore cinofilo Enci.
Il progetto entrerà anche nelle scuole di ogni ordine e grado, con una serie di attività di educazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti presenti nella vallata. L’obiettivo è quello di promuovere fin dall’infanzia il rispetto e la corretta convivenza con i cani attraverso incontri interattivi e momenti di dialogo con esperti.
Accanto a queste azioni è prevista una campagna di sensibilizzazione diffusa su tutto il territorio dell’Alta Val Tanaro, dedicata ai temi dell’utilizzo della catena, dei box e della promozione della sterilizzazione, per incoraggiare scelte più consapevoli da parte dei cittadini.
Tutti i comuni dell’Alta Val Tanaro partecipano come partner, unendo le forze per diffondere un messaggio condiviso: il benessere dei cani è responsabilità dell’intera comunità.