MONDOVÌ - Mondovì accende il Ferragosto con la Mostra dell’Artigianato Artistico

Dal 13 al 17 agosto arte, laboratori e spettacolo nel cuore del Monregalese: Francesco Baccini, Nerone, Balkan Orkestra e tanto altro

c.s. 04/08/2025 08:38

La Città di Mondovì, capoluogo territoriale e culturale del Monregalese, si prepara per l’evento che da oltre mezzo secolo anima il suo Ferragosto: la Mostra dell’Artigianato Artistico. Un appuntamento che è diventato patrimonio collettivo e rito condiviso, capace di attrarre migliaia di visitatori grazie alla ricchezza degli espositori, alla qualità delle mostre, alla varietà degli eventi collaterali. L’edizione 2025, la cinquantasettesima, vedrà protagonisti oltre cento artigiani e artisti distribuiti lungo il suggestivo percorso ad anello che attraversa il centro storico del quartiere alto di Mondovì: da Piazza Maggiore a via Gallo, passando per la salita al Belvedere, i giardini panoramici e via Vitozzi, senza dimenticare le botteghe e i locali espositivi lungo via Vico, porta d’ingresso della manifestazione. La Mostra, organizzata dall’associazione “La Funicolare” in collaborazione con la Città di Mondovì, con il sostegno della Fondazione CRC e della Fondazione CRT, e con i contributi della Camera di Commercio di Cuneo e Confartigianato Cuneo, ha trovato nei preziosi volontari un’ulteriore inestimabile risorsa, capace di trasformare l’evento in un’esperienza collettiva vissuta e partecipata da tutta la comunità. Nel quartiere alto della città, là dove l’antico incontra l’ingegno, le vie si popolano di artigiani, artisti, visitatori curiosi e famiglie in cerca di bellezza. Ogni angolo si trasforma in una galleria diffusa, ogni portone diventa un invito, ogni gesto racconta una storia. Oltre cento espositori daranno forma a un mosaico di saperi e creatività, in un dialogo continuo fra tradizione e futuro. Ma la Mostra è molto più di una fiera. È un festival diffuso, un evento totalizzante che fonde arte visiva, spettacolo dal vivo, musica, teatro e movimento. Ogni giorno, ogni sera, un invito a lasciarsi sorprendere. In Piazza Maggiore, il grande palco ospiterà artisti capaci di parlare linguaggi diversi: mercoledì 13 agosto i clown della compagnia Cie Bruboc porteranno in scena l’ironia tenera e surreale di Woow!, mentre il giorno dopo, giovedì 14, la voce inconfondibile di Francesco Baccini colorerà di poesia e ironia la notte di Ferragosto. Il 15 agosto sarà un inno alla leggerezza e alla vitalità con la compagnia Ditta Poletti, che ci condurrà in un gioco scenico fatto di sguardi, sospiri e piccoli duelli comici, prima di lasciare spazio alla voce potente di Nerone, protagonista della scena rap italiana, pronto ad accendere la piazza con l’energia della sua musica. Sabato 16, Mondovì danzerà al ritmo travolgente dei Balcani con la Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra, un vortice di strumenti, voci e sorrisi che inviterà tutti a ballare sotto le stelle. E mentre nel Museo della Ceramica andrà in scena l’esperienza multisensoriale di Noe Canta, con Noemi Bottasso a raccontare i quattro elementi della ceramica intrecciati con i rituali andini dell’Ecuador, i Giardini del Belvedere offriranno una pausa sognante con i suoni e i colori dell’Oriental Show. La chiusura, domenica 17 agosto, sarà affidata alla delicatezza della musica brasiliana con il trio Tre Mas Onze: melodie vellutate, ritmo dolce, e la sensazione di una fine che è solo l’inizio di un ricordo. Intorno, tutto il resto. I laboratori creativi (iscrizioni qui), in cui adulti e bambini potranno sporcarsi le mani e scoprire la bellezza del “fare”. Le visite guidate in notturna, che aprono le porte dei palazzi nobiliari e delle antiche dimore medievali come Palazzo Fauzone. Le escursioni in e-bike per attraversare il paesaggio monregalese da un punto di vista diverso. Le stampe tipografiche realizzate con macchinari dell’Ottocento, la Torre del Belvedere da cui il Cuneese sembra al tempo stesso vasto e vicino. Tutte le informazioni sul programma, gli orari aggiornati e le prenotazioni per laboratori ed eventi speciali sono disponibili sul sito ufficiale: www.artigianatomondovi.it.  

Notizie interessanti:

Vedi altro