Il viaggio di “Profili d’Autore – migrAzioni”, che anche questo autunno prevede una serie di appuntamenti dedicati a storie di identità, spostamenti e memoria condivisa, prosegue venerdì 17 ottobre alle ore 21 nella Sala San Giacomo di Bagnasco. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata al numero 389 255 9948.
Protagonista della serata sarà Patrizia Laquidara con “Ti ho vista ieri” in musica, un racconto in parole e suoni tratto dall’omonimo romanzo pubblicato da Neri Pozza. La cantautrice e scrittrice, con la sua voce intensa e ipnotica, accompagnerà il pubblico in un viaggio sospeso tra ricordi e visioni, tra realtà e immaginazione, dove la canzone d’autore si fonde con suggestioni popolari e influenze sudamericane. “Ti ho vista ieri” è un affresco emozionante e coinvolgente, capace di far emergere il fascino e la complessità di un’Italia attraversata da storie, luoghi e memorie, e diventa per lo spettatore un’esperienza unica in cui lasciarsi trasportare dalla parola e dal canto.
 
Patrizia Laquidara, siciliana di nascita e veneta d’adozione, è considerata dalla critica una delle figure più poliedriche della musica d’autore italiana, con una voce intensa e unica. È cantautrice, scrittrice e docente di poesia e drammaturgia musicale. Debutta vincendo la 13ª edizione del Premio Città di Recanati, aggiudicandosi tre riconoscimenti: miglior interpretazione, miglior musica e premio della critica. Ha pubblicato cinque album che l’hanno portata a esibirsi in tutto il mondo, con tappe importanti come il Kennedy Center di Washington. Nel 2011 realizza “Il Canto dell’Anguana”, album di ricerca sulle tradizioni musicali venete, con cui vince la Targa Tenco per il Miglior album dialettale. Nel 2023 debutta al Teatro Strehler di Milano accanto a Marco Paolini nello spettacolo “Boomers”, per cui è anche autrice delle musiche originali. La collaborazione prosegue nel 2024 con “Mar de Molada”. Nel 2023 pubblica il suo primo romanzo, “Ti ho vista ieri” (ed. Neri Pozza), premiato con il Premio Letterario Internazionale Donna, il Premio Charles Dickens e il Premio Nazionale Giorgione 2024. Da questo libro nascono nuove canzoni che uniscono cantautorato ed elettronica contemporanea. Nel 2025 debutta col nuovo progetto musicale al Blue Note di Milano e all’Auditorium di Roma, ripercorrendo la sua carriera. Nello stesso anno torna con Paolini nello spettacolo Boomers e partecipa a festival e rassegne come cantautrice e scrittrice.
L’iniziativa è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR - Missione 1 - Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 2 - Investimento 2.1, finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici. Oltre al Comune di Ormea, ente capofila e committente delle azioni di progetto, sono coinvolti i rispettivi Comuni aggregati di Bagnasco e Nucetto, oltre che il Comune di Garessio, mentre l'organizzazione logistica e tecnica degli eventi è in capo all'Associazione Culturale "D'acqua e di Ferro" che interviene anche grazie al contributo della Fondazione CRC nell'ambito del Bando  Generale 2024.
 
Per ulteriori informazioni: link, dacquaediferro@gmail.com, + 39 389 255 9948.