A Pianvignale, frazione del Comune di Frabosa Sottana, si avvicina la 26ª edizione del presepe vivente, evento ormai consolidato nel calendario delle festività locali, che anche quest’anno proporrà un mix di tradizione, cultura e intrattenimento per tutta la comunità. L’associazione turistica Pro Loco, organizzatrice insieme all’amministrazione comunale, ha annunciato che le celebrazioni si svolgeranno in due giornate: mercoledì 24 dicembre dalle 20.30 alle 23 e domenica 4 gennaio dalle 10 alle 17. La data serale riproporrà il fascino dei mestieri antichi, con laboratori, dimostrazioni dal vivo e degustazioni di prodotti tipici come polenta, caldarroste, torta di mele, pane, cioccolata calda e vin brulé. Invece, per la giornata del 4 gennaio è stato confermato il nuovo format con street food locale, dedicato ai piatti della tradizione e teso a valorizzare le eccellenze gastronomiche locali e offrire un’esperienza immersiva a visitatori di ogni età. La musica sarà protagonista, soprattutto in occasione del secondo appuntamento, che registrerà la partecipazione degli zampognari di Vottignasco, dell’ensemble vocale Vox Cordis, di Maddalena Veronese con il suo organetto e del gruppo Antiqua Fatis, che chiuderà la giornata con un concerto all’interno della chiesa parrocchiale. La Sacra Famiglia è interpretata quest’anno da un nucleo familiare residente a Frabosa Sottana. A formarla sono Andrea Borgna (40 anni), idraulico e lattoniere; Alessandra Garelli (32 anni), aiuto cuoca in una casa di riposo; il piccolo Roberto, che compirà un anno a dicembre ed è il fratello minore di Leonardo (15 anni) ed Edoardo (13 anni). Andrea e Leonardo avevano già preso parte alla scorsa edizione del presepe vivente in qualità di vasai, mentre Edoardo aveva collaborato nel laboratorio artistico per i più piccoli.