Si scaldano i motori per la giornata conclusiva del Premio “La Quercia del Myr” 2025, che si terrà sabato 25 ottobre nella suggestiva Sala della Società Operaia di Ormea. Gli accrediti sono previsti alle ore 15, con l’inizio della cerimonia programmato alle ore 15.30.
Anche quest’anno il concorso letterario, giunto alla nona edizione, ha fatto il pieno di partecipazioni: oltre 130 autori si sono messi in gioco con racconti e romanzi, sia editi che inediti, nelle tre sezioni in gara, quali Racconti, Romanzo edito e Romanzo inedito.
La Giuria Tecnica decreterà un vincitore per ciascuna sezione e, tra questi, il vincitore assoluto del Premio “La Quercia del Myr” 2025.
Ma non è tutto. Come da tradizione, durante la cerimonia verranno consegnati anche i riconoscimenti speciali a quattro ospiti d’onore che si sono distinti nel panorama culturale italiano e internazionale:
• Bruno Baudissone – Premio alla Carriera;
• Paolo Roversi – Premio “Crime” dell’anno;
• Nino Costantino – Premio Montagna;
• Seba Pezzani – Premio Traduttore.
A portare il suo saluto sarà anche Nicola Valentini, vincitore assoluto dell’edizione 2024.
Durante la serata, i moderatori e organizzatori Bruno Vallepiano e Carlo Turco accompagneranno gli ospiti in un dialogo brillante e ricco di curiosità, mentre l’attore Lello Ceravolo darà voce ai testi premiati, con l’accompagnamento musicale della pianista Carla Bellini. E per chi non potrà essere presente di persona, niente paura: l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sui canali social dell’Associazione Culturale Savin.
I partner del Premio
Il Premio “La Quercia del Myr” è organizzato dall’associazione culturale Savin, con il patrocinio di:
• Comune di Roburent
• Regione Piemonte
• Consiglio Regionale del Piemonte
• Provincia di Cuneo
• ATL Cuneese
• Comune di Ormea (che offre anche il proprio sostegno concreto)
In collaborazione con il blog GialloeCucina.tv.