Dal 5 al 7 settembre ritorna in Valle Tanaro UFF! - Upega Folk Festival, la tre giorni di musica e danze tradizionali che quest'anno festeggia dieci anni. Il festival totalmente gratuito dal 2015 attira infatti a Upega amanti dei balli folk e della montagna. Anche quest'anno i concerti si alterneranno a passeggiate musicali nei dintorni dello splendido borgo brigasco. Sabato 6 settembre è il giorno con il programma più ricco, ma già da venerdì 5 sarà possibile campeggiare gratuitamente e dare il via alle danze in modo informale con il Grande BUFF!, che riprende l'immancabile momento di condivisione dei festival folk tradizionali. Sabato 6 invece le attività inizieranno dal mattino con uno stage di danza per principianti a cura dell'associazione torinese Bal.Un, che insegnerà i passi fondamentali per chi vuole avvicinarsi ai balli più comuni. Nel primo pomeriggio partirà la passeggiata musicale, occasione per ammirare il territorio upeghese in compagnia del gruppo trad piemontese Lou Darmage e del duo composto da Giulia Provenzano e Riccardo Esposito Abate, che offre invece un repertorio ispirato al folk del Sud Italia. Al ritorno in paese si continuerà a ballare con alcuni dei gruppi più interessanti della scena balfolk francese: Terroir Collapse, Triplette e Arizonà. A chiudere la serata i ritmi latinoamericani della band colombiana El Conjunto del Valletuerto. La mattina di domenica 7 settembre è prevista anche un'attività pensata in particolare per bimbi e bimbe: “La grande tristezza”, una lettura cantata nata da una storia dell'illustratrice e scrittrice Olga Tranchini, musicata da Giulia Attanasio (Terra dei Canti) e interpretata dalle due autrici insieme a Chiara Paglialonga e Irene Rapelli. Come sempre durante il festival la Locanda d'Upega proporrà, oltre alla sua consueta attività di ristorante, un punto ristoro dedicato al festival, attivo dalla cena del venerdì al pranzo della domenica.