Sarà la Confraternita dei Battuti Bianchi di Vicoforte ad ospitare, domenica 12 ottobre alle ore 17.30, il concerto “F.E.R.T. - I Savoia si presentano sulla scena europea” a cura dell’ensemble vocale e strumentale degli Invaghiti. Uno spettacolo che rimanda al celebre motto di Casa Savoia, inserito nella rassegna “Spettacoli di corte”, a sua volta realizzata in seno al progetto “SavoiaExperience. Un circuito turistico e culturale nel cuore dell’Europa”, promosso dal Dipartimento della Savoia, dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, dalla Fondazione Hautecombe e dall’associazione Le Terre dei Savoia, a cui il comune di Vicoforte ha aderito da tempo. Grazie all’impegno e alla disponibilità dell’Amministrazione comunale di Vicoforte, allora, sarà possibile rivivere le storiche atmosfere di Casa Savoia ascoltando, tra gli altri, le melodie di Guillaume Du Fay compositore tra i più importanti esponenti della scuola franco-fiamminga che, durante la sua permanenza alla corte di Ludovico Duca di Savoia, fu maestro di cappella e consigliere di corte. Secondo una recente ipotesi, che parte da un’interpretazione cristologica del testo di una delle ballate più celebri scritta da Du Fay alla corte sabauda negli anni Trenta del Quattrocento (“Se la face ay pale, la cause est amer”), l’occasione della composizione della messa sarebbe stata la cessione del Santo Sudario di Cristo, la sacra Sindone, da parte di Marguerite de Charny al duca Ludovico di Savoia, e vede nel pallore, la “face pale” dell’innamorato, un riferimento al volto pallido e sofferente del Cristo. Lo spettacolo prevederà poi l’esecuzione di brani di altri compositori che hanno attraversato dal Quattro al Seicento la storia dei Savoia e il loro rapporto con l’Europa. "Un piacere e un onore accogliere a Vicoforte un momento di così alto valore culturale e musicale, effige di un progetto ambizioso che intende promuovere turisticamente i luoghi e gli edifici legati a Casa Savoia", il commento dell’assessora al Turismo, Barbara Nano. "Grazie, quindi, alle Terre dei Savoia e a tutti i partner di progetto per aver incluso Vicoforte in questa tournée autunnale dell’ensemble vocale e strumentale degli Invaghiti. Nell’occasione, ovviamente, sarà possibile visitare anche il Santuario della Natività di Maria, atavicamente legato ai Savoia e, in particolare, a Carlo Emanuele I". Due, in effetti, le proposte di visita praticabili: l’itinerario esperienziale di Magnificat promosso da Kalatà con il percorso breve o la salita alla cupola (con partenze alle ore 10.00, 11.30, 12.00, 14.00, 15.30 e 16.00) o la semplice visita al Santuario a cura dell’associazione Nativitas. Per gli amanti della musica barocca, allora, appuntamento per il 12 ottobre alle ore 17.30 presso la Confraternita dei Battuti Bianchi. Evento ad ingresso gratuito, prenotazione su Eventbrite.