VENASCA - A Venasca si avvicina la Festa di Santa Lucia

Il tradizionale appuntamento si terrà da venerdì 19 a martedì 23 settembre

c.s. 13/09/2025 14:41

Si avvicina uno degli appuntamenti più attesi dell'anno per la comunità di Venasca: la Festa di Santa Lucia, in programma da venerdì 19 a martedì 23 settembre. Come di consueto, l’evento unisce momenti religiosi e iniziative rivolte al divertimento e all'arricchimento sociale e culturale della comunità, per cinque giorni ricchi di appuntamenti rivolti a tutte le età. "Santa Lucia è la nostra festa patronale - dice il Sindaco di Venasca Silvano Dovetta - e rappresenta un momento importante per la nostra comunità sia per le sue valenze religiose ma anche per via della sua collocazione in un periodo nel quale, con la ripresa dell’anno scolastico e dopo la parentesi estiva, tornano a intensificarsi i momenti di incontro in paese. È anche il momento che lancia la nostra stagione autunnale, che ci vedrà poi nuovamente impegnati con la fiera della castagna, a un mese esatto di distanza. Lasciatemi sottolineare una cosa, in particolare: da qualche settimana è tornata a essere attiva in paese una proloco e ad essa si deve l’organizzazione di questa edizione. Per Venasca è un ottimo segnale di una vitalità che peraltro non è mai mancata, se penso ai contributi concreti che i gruppi Alpini e di Protezione Civile hanno sempre offerto per gli eventi del territorio. Negli anni scorsi ci ha aiutato a organizzare l’a festa la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo: voglio ringraziare la Fondazione e il suo direttore Alberto Dellacroce per il lavoro fatto qui a Venasca, che proseguirà ancora a sostegno delle nostre progettualità future. Un’ultima riflessione: questa edizione di Santa Lucia vede anche avviarsi, con il suo primo appuntamento nella serata di sabato 20 settembre, la rassegna Forni narranti che abbiamo fortemente voluto per valorizzare la nostra tradizione del pane sotto molti punti di vista". Venerdì 19 settembre, giorno di apertura ufficiale della festa, la Birreria Special organizza una “Festa della Birra” con menù fisso a tema, mentre il bar Crystal propone un apericena. Alle ore 20.30 è previsto il primo momento religioso ufficiale della festa: la partenza della fiaccolata verso il santuario, seguita dalla messa; il ritrovo per partecipare a questo suggestivo momento di raccoglimento è al bivio Venasca-Isasca. Il programma della giornata di sabato 20 settembre è particolarmente ricco: alle ore 10 nella biblioteca comunale di via Casavecchia si tiene una lettura animata con laboratorio a cura di Cristina Levet dal titolo “Una storia tutta da impastare”, rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni (prenotazione obbligatoria al numero di telefono 347.0536786). A partire dal primo pomeriggio, dalle 13.30, gli impianti sportivi ospitano un torneo di bocce. Nel tardo pomeriggio si tengono poi le celebrazioni religiose in parrocchiale, con la messa alle ore 18.30. In serata, alle ore 21, il salone comunale è la sede dello spettacolo “La terra, la bellezza, l’amore: questo ha sapore di pane”: l’attore Luca Occelli legge brani letterari legati al pane e provenienti da diverse culture ed epoche – ci saranno ad esempio letture da Pablo Neruda, Nuto Revelli, Gianni Rodari, Edith Bruck –, mentre il musicista Franco Olivero lo accompagna al pianoforte. Si tratta del primo appuntamento della rassegna “Forni Narranti”, che vedrà successivi eventi nel corso dell’autunno e che è stata realizzata con il contributo della Fondazione CRC e Fondazione CRT; il programma completo della rassegna viene presentato al pubblico in apertura di serata. Domenica 21 settembre rappresenta il culmine delle celebrazioni religiose: le messe della giornata si tengono al Santuario di Santa Lucia alle ore 9, alle 10.30 (messa Solenne officiata dal parroco don Silvio Peirano con la presenza della Cantoria parrocchiale di Venasca) e alle 16. È variegato il programma di intrattenimento e rivolto come sempre in prevalenza ai più piccoli: dalle ore 14 in piazza Caduti la Croce Rossa di Melle torna con le sue apprezzate attività di “Truccabimbi”, mentre gli animatori della cooperativa Caracol allestiscono un programma di giochi e attività per bambini e ragazzi. Alle ore 15 e alle 17 è possibile visitare La Fabbrica dei Suoni, previa prenotazione online sul sito www.lafabbricadeisuoni.it e al costo di 5 euro a persona. Le animazioni per gli adulti iniziano alle ore 16 con il ballo liscio con “I due Gemelli”, in piazza Caduti, mentre alle ore 17 è in programma una merenda offerta dal Gruppo Alpini di Venasca. La giornata si conclude alle ore 21 con il live acustico di Stefano Devalle in piazza Caduti: cantautore di Venasca con ispirazioni rock e folk, Devalle ha pubblicato lo scorso autunno il suo primo album intitolato “Il tempo di cambiare tutto” e in questo periodo è in tour con il suo “Il tempo di cambiare tour. Quando la vita diventa uno spettacolo” nel quale propone anche nuovi brani inediti, poesie e cover di brani storici. Lunedì 22 settembre si tiene, in mattinata, la tradizionale fiera commerciale di Santa Lucia con banchi di mercato nel concentrico. Alle ore 10.30 è prevista la messa al Santuario, dove alle 16 si svolge una seconda celebrazione religiosa per ragazzi e famiglie a cui segue la merenda. Nel pomeriggio, alle ore 18.30, in piazza Caduti, torna la tradizionale polentata, con possibilità di asporto, se muniti di pentole, preparata dal Gruppo Alpini di Venasca: è consigliabile prenotare a Eugenio 388.6541333 o Franco 349.1731404. La chiusura della giornata è data come di consueto dal grandioso spettacolo pirotecnico a cura di Ettore Ghibaudo di Brondello, che con la sua azienda Piro G ha vinto due premi al concorso nazionale “Stelle di fuoco” 2020 che si è svolto a Roma al parco dei divertimenti “Cinecittà World”. L’inizio dello spettacolo è alle ore 21.30 e i fuochi verranno lanciati dall’area industriale APEA: per la fruizione ottimale è consigliato recarsi sul ponte sul Varaita, che per l’occasione sarà chiuso al transito dei veicoli a motore. La festa patronale si chiude, come da tradizione, martedì 23 settembre con la messa per tutti i venaschesi al Santuario di Santa Lucia, alle ore 10.30. Si ricorda che durante i giorni della festa è attivo in paese il Luna Park, sempre particolarmente atteso e apprezzato da bambine e bambini.

Notizie interessanti:

Vedi altro