SALUZZO - La Scuola Suzuki di Saluzzo porta le colonne sonore Disney al Teatro Magda Olivero

Sabato 18 ottobre il concerto narrato “Young Soundtracks” proporrà alcune delle più celebri melodie del cinema d’animazione e non solo

c.s 13/10/2025 17:49

“Young Soundtracks” è il titolo del concerto, narrato e arricchito da proiezioni, in programma sabato 18 ottobre alle 21 al Teatro Magda Olivero di Saluzzo, in via Palazzo di Città, 15. L’evento è organizzato da Antidogma Musica con la Scuola Suzuki di Saluzzo, grazie al sostegno in Artbonus della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo. Protagonista della serata sarà l’Orchestra “I Piccoli Musici Suzuki di Saluzzo”, diretta da Francesca Galvagno, con il maestro Elio Galvagno alla chitarra e la voce narrante del maestro Luigi Giachino. Le più amate colonne sonore dei film Disney – da La Sirenetta a Mulan, da Il Re Leone a Cenerentola, da Mary Poppins a La Carica dei 101, passando per Aladdin, Frozen, Braccio di Ferro, La Pantera Rosa e I Pirati dei Caraibi – verranno proiettate e accompagnate dal vivo dall’Orchestra di Chitarrissima, in un viaggio musicale e visivo capace di emozionare grandi e piccoli. Il programma della serata propone un percorso tra le più celebri melodie del cinema d’animazione e non solo. 
Si partirà con “Supercalifragilistichespiralidoso” e “Cam Caminì” da Mary Poppins dei fratelli Sherman, seguite da “Bibbidi bobbidi bu” tratta da Cenerentola e dalla classica “Marcia di Topolino” di J. Dodd. Non mancherà “It is a small world”, la celebre sigla di Disneyland, e “Gadget e Bunny” di S. Levy e H. Saban. L’avventura continuerà con “Pirati dei Caraibi” di Klaus Badelt, “A Whole New World” da Aladdin di Alan Menken e Can You Feel the “Love Tonight” da Il Re Leone di Elton John. Dal genio jazz di Henry Mancini arriverà “The Pink Panther”, seguita da “Addams Family” di Marc Shaiman e “La Bella e la Bestia”, ancora di Menken. Dalle atmosfere incantate di Frozen risuonerà “Let It Go” di Anderson e Lopez, mentre “Sailors” da Braccio di Ferro di S. Lerner e “Reflection” da Mulan di Jerry Goldsmith porteranno nuove emozioni. Il programma si concluderà con “Crudelia De Mon” da La Carica dei 101 di G. Bruns e con la travolgente “Under the Sea” da La Sirenetta, sempre firmata Alan Menken. Biglietto: intero 5 euro, ridotto 3 euro. Info su: stampa.antidogmamusica@gmail.com. Prenotazioni su sito del Monastero della Stella al seguente link: https://www.monasterodellastella.it. L’Orchestra Suzuki di Saluzzo L’orchestra di chitarre, una formazione unica nel panorama musicale, ha già tenuto oltre 350 concerti in Italia e all’estero. È spesso protagonista di congressi didattici, eventi di studio e stagioni concertistiche, portando avanti una costante attività di ricerca e diffusione del metodo Suzuki. Elio Galvagno Formatosi a Magonza, Stoccolma e Berlino, nel 1987 fonda il Suzuki Talent Center di Saluzzo, da cui nascerà l’Istituto Suzuki Italiano, del quale è stato Presidente fino al 2006. Nella sua lunga carriera ha suonato in prestigiose sale internazionali, dal Teatro Ponchielli di Cremona alla Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana, dal Teatro dell’Opera di Parigi al Trinity College di Londra, fino al Palau de la Musica di Valencia. Francesca Galvagno La direttrice si è esibita in importanti sale europee – tra Lione, Ginevra, Edimburgo e Parigi – ed è stata la più giovane diplomata d’Italia al Conservatorio di Genova nel 2000. Oggi è Suzuki Teacher Trainer, con la facoltà di formare nuovi insegnanti in Europa e negli Stati Uniti. A Torino dirige il dipartimento e l’orchestra a pizzico composta da chitarristi, arpisti e mandolinisti dai 4 ai 15 anni, protagonisti di esibizioni in sedi prestigiose come il Teatro Carignano e l’Auditorium del Lingotto. Luigi Giachino Autore di balletti e musiche di scena per Rai, TorinoSpettacoli, Ministero dell’Ambiente e Città di Torino, ha lavorato in numerosi Paesi europei ed extraeuropei. Le sue opere sono pubblicate da Curci, Warner e La Stampa. Nel giugno 2024 è stato eletto Direttore del Conservatorio di Genova.

Notizie interessanti:

Vedi altro