Moretta si prepara a celebrare una delle sue produzioni più tipiche. Sarà una giornata interamente dedicata alla valorizzazione di un’eccellenza del territorio, tra cultura rurale, degustazioni e momenti di approfondimento quella di sabato 20 settembre, a Cascina San Giovanni, dove è in programma la prima edizione di “Sua Altezza, la Gallina Bianca di Saluzzo”, manifestazione organizzata dal Comune di Moretta insieme agli Allevatori Razze Avicole Autoctone, in collaborazione con Slow Food, Pro Loco di Moretta e Com.Art Moretta.
Dichiara il sindaco di Moretta Gianni Gatti: "Accogliamo con grande piacere a Moretta questa nuova manifestazione dedicata alla Gallina Bianca di Saluzzo. Fin da subito, come amministrazione, abbiamo scelto di sostenere e collaborare con convinzione a questa iniziativa, organizzata e promossa dall’A.Ra.Avi. (Associazione Allevatori Razze Avicole Autoctone). Crediamo fortemente nella valorizzazione del territorio: questa rassegna rappresenta infatti un’importante opportunità di promozione sia per la nostra area geografica, sia per un prodotto di eccellenza che è anche Presidio Slow Food. Moretta, che rientra a pieno titolo nella zona di allevamento della Gallina Bianca di Saluzzo, coglie inoltre l’occasione per rilanciare la Fiera del Cappone, la più antica del Piemonte, che quest’anno giunge alla sua 464ª edizione. Il cappone di Moretta, come è noto, si ottiene proprio da questa razza. La manifestazione si svolgerà dal 13 al 15 dicembre. Ci auguriamo una piena riuscita dell’evento, che ha saputo coinvolgere prestigiose istituzioni della filiera agroalimentare, unite dalla volontà di credere e investire nella tutela della biodiversità".
Ferdinando Della Peruta, presidente Associazione Avicoli Autoctoni: "A un anno dalla nascita della nostra associazione, siamo orgogliosi di presentarci oggi come una realtà ormai consolidata, che riunisce una trentina di allevatori accomunati da una stessa passione: la tutela e la valorizzazione della Gallina Bianca di Saluzzo. Parliamo di una razza antica e autentica, che desideriamo far conoscere e apprezzare per la sua storia, le sue qualità e il suo valore nel panorama avicolo italiano. In occasione di questa prima edizione, rivolgo un ringraziamento speciale al sindaco e all’amministrazione comunale di Moretta per l’entusiastica accoglienza e il sostegno dimostrato. Con entusiasmo e spirito di collaborazione guardiamo al futuro con f iducia, certi che questo sia solo l’inizio di un percorso ricco di soddisfazioni".
Il programma
Dalle 10 alle 19 sarà protagonista il “Mercato delle Eccellenze”, con la presenza di produttori locali, allevatori e presìdi Slow Food, occasione per scoprire e acquistare prodotti tipici di qualità. In parallelo, dalle 10 alle 18, spazio alla mostra della Bianca di Saluzzo e dei capponi, con premiazione dei migliori esemplari, un evento che punta a mettere in luce il lavoro degli allevatori e la bellezza di una razza avicola simbolo della tradizione contadina piemontese. Alle 16 il pomeriggio sarà arricchito dal convegno promosso da A.Ra.Avi, al quale prenderanno parte allevatori, rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni, tra cui Regione Piemonte e Comune di Moretta. Sarà un momento di confronto sul futuro delle razze autoctone e sull’importanza di tutelare un patrimonio che è al tempo stesso culturale, ambientale e gastronomico. Gran finale alle 20, con la cena a base di Gallina Bianca di Saluzzo, preparata dall’Associazione Cuochi della Mole: un menù interamente pensato per valorizzare le qualità organolettiche di questa carne, considerata tra le più pregiate. Prenotazioni in municipio, contattando la segreteria (tel. 0172-911035, interno 5) Per tutta la giornata sarà attivo anche il servizio bar della Pro Loco di Moretta. L’iniziativa coinvolgerà alcuni degli allevatori più rappresentativi, provenienti da tutto il Piemonte, tra cui Ivo Millone di Moretta, Paolo Viano di Falicetto, l’Azienda Agricola Mi e Ti di Piscina, Cascina Losetta di Luserna San Giovanni, Eliana Virtuoso di Cumiana, Federico Chierico di Candelo ed Elena Costamagna di Alpignano. Incubatoio ufficiale della manifestazione sarà l’Azienda Agricola San Grato di Torre San Giorgio.