“Restare per cambiare” è il titolo dell’iniziativa promossa dal consigliere regionale Mauro Calderoni che si terrà nei prossimi giorni a Saluzzo e sarà interamente dedicata all’ascolto e al confronto con le giovani generazioni del territorio. "Vogliamo creare uno spazio di dialogo reale con i giovani, per ascoltarli, capire cosa li spinge a restare o a partire, e coinvolgerli nella costruzione di una comunità più aperta, solidale e innovativa - spiega Calderoni -. La politica deve tornare ad essere un luogo di incontro, non solo di discussione: un laboratorio condiviso in cui le nuove idee possano diventare proposte concrete per il futuro della Granda". L’appuntamento è per sabato 22 novembre 2025 a “Il Quartiere” di piazza Montebello 1, il centro culturale e sociale sorto nell’ex caserma “Musso”.
La giornata si aprirà alle 9.30 con un caffè di benvenuto, cui seguirà l’introduzione affidata proprio a Mauro Calderoni, che presenterà l’esperienza degli Antagonisti di Melle come esempio di “restanza” attiva e di partecipazione nelle aree interne. Dalle 11 alle 12.30 si terranno i tavoli tematici - Muoversi, Studiare, Vivere e Lavorare in Granda - moderati da giovani amministratori e attivisti del territorio. I partecipanti potranno scegliere a quale gruppo aderire, per confrontarsi in modo diretto e propositivo su temi cruciali per il futuro della provincia.
"Restare per cambiare è un invito a credere nel proprio territorio e a farlo evolvere insieme. Alle ragazze ed ai ragazzi della provincia di Cuneo diciamo: non limitatevi a osservare, partecipate. La politica ha bisogno della vostra energia e della vostra visione" conclude Calderoni.
Appuntamento il 22 novembre 2025 a partire dalle ore 9.30, Il Quartiere, piazza Montebello 1 – Saluzzo.
“Restare per cambiare – Un invito ai giovani, al dialogo tra generazioni, un cantiere aperto alle nuove idee per il futuro della Granda”
Per partecipare: link.