Venerdì 7 novembre, alle 17, lo Spazio Giovani del Quartiere accoglie la proiezione di “Innocence”. L’appuntamento, a cura del collettivo Saluzzo per Gaza è ad ingresso libero, fino a esaurimento posti, con partecipazione ad offerta libera. L’intento è quello di creare uno spazio di dialogo e far luce sui temi della guerra, della colonizzazione, della violenza e della militarizzazione. La proiezione del documentario di Guy Davidi è stata pensata, in particolare, per il pubblico giovane: “Abbiamo pensato che, all’orario scelto e in questi spazi - spiegano dal collettivo saluzzese - la proposta potesse raggiungere anche studentesse e studenti delle scuole”. In lingua ebraica, il documentario è proiettato con sottotitoli in italiano; la durata è di 100’. Il film “Innocence è un film su cosa significa crescere in un Paese che ti obbliga a diventare un soldato. Fare una guerra è un lavoro di narrazione. Una buona storia è fondamentale per legittimare l’uso della forza militare. Ecco perché i militari hanno bisogno di attività promozionali e Israele è un Paese modello nel promuovere le proprie imprese militari. Abbiamo colonizzato, occupato e invaso con successo, semplicemente per diventare più̀ forti e accettati dalle altre nazioni. La nostra storia di ebrei perseguitati e la nostra democrazia illuminata fanno entrambe parte del nostro solido kit di pubbliche relazioni. Ma prima di promuovere la nostra storia nel resto del mondo, dobbiamo promuoverla presso i nostri figli. Innocence racconta la storia di ragazze e ragazzi che hanno resistito all’arruolamento ma poi sono capitolati. Le loro storie non sono mai state raccontate perché́ sono morti in servizio. Attraverso un racconto basato sui loro inquietanti diari, il film descrive il loro sconvolgimento interiore, intrecciando immagini militari di prima mano, momenti chiave dall’infanzia fino all’arruolamento e video amatoriali dei soldati deceduti, le cui storie sono state messe a tacere e sono viste come una minaccia nazionale”. La regia e il montaggio sono di Guy Davidi, la fotografia di Avner Shahaf, le musiche di Snorri Hallgrímsson. Il film è stato prodotto nel 2022, da Danimarca, Israele, Finlandia e Islanda. L’appuntamento è venerdì 7 novembre, nello Spazio Giovani del Quartiere (ex caserma Musso, piazza Montebello 1): la proiezione avrà inizio alle 17. I posti disponibili sono circa 50. Per informazioni: saluzzopergaza@gmail.com.