Venerdì 19 settembre alle ore 17, presso il monastero della Stella in piazzetta Trinità, 4 a Saluzzo, si terrà il convegno storico-scientifico “Sulle Orme di Barbato”, promosso dall’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea di Cuneo con la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Saluzzo e in stretta collaborazione con A.N.P.I. Provincia di Cuneo, A.N.P.I. Saluzzo Verzuolo, A.N.P.I. Val Pellice, A.N.P.I. Nicolosi, Istituto Gramsci di Palermo.
L’incontro sarà dedicato alla figura di Pompeo Colajanni, noto come comandante Barbato, protagonista della Resistenza e simbolo della lotta per la democrazia in Italia, nel centenario della sua nascita.
Ad aprire i lavori saranno i saluti del presidente della Fondazione CR Saluzzo, Mario Anselmo, del Comune di Saluzzo e dei rappresentanti delle sezioni A.N.P.I.
Interventi
• Gigi Garelli – Le formazioni garibaldine, quadro generale;
• Sergio Beccio e Giuseppe Barbero – Garibaldini in Piemonte;
• Giuseppe Mazzaglia – presentazione del volume “Nicolosi e la guerra. Percorsi di vita, memorie e testimonianze. Pompeo Colajanni il ‘Comandante Barbato’”;
• Marco Ruzzi – L’attività del Comando Italiano Truppe alla Montagna (settembre 1943 – giugno 1944);
• Luciano Boccalatte (in videoconferenza) – Formazioni Garibaldi nell’archivio Istoreto, carte e banche dati;
• Egle Scarpa – Storie di donne nella Resistenza.
A moderare i lavori saranno Piera Comba e Alessandra Tugnoli.
Il convegno, a carattere scientifico e divulgativo, si inserisce in un percorso di riflessione storica.