VENASCA - Venasca si prepara per la Mostra Mercato della Castagna

Dal 17 al 20 ottobre il paese si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla castagna, ai produttori locali e alle tradizioni della valle

c.s. 04/10/2025 08:04

Fervono gli ultimi preparativi a Venasca per la trentaquattresima edizione della Mostra Mercato della Castagna e dei prodotti della Valle Varaita, l'appuntamento autunnale che celebra il frutto più prezioso della stagione e le eccellenze del territorio. Dal 17 al 20 ottobre il paese si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla castagna, ai produttori locali e alle tradizioni della valle. Il programma si sviluppa lungo quattro intensi giorni, con l’apertura al venerdì sera dedicata alla tradizione gastronomica piemontese. Nel weekend, tra sabato e domenica, si concentrano gli eventi principali con l'inaugurazione ufficiale, la consegna di molti riconoscimenti, assaggi di prodotti e intrattenimenti diffusi per le vie del paese e lungo i sentieri circostanti. Il programma prevede anche momenti di approfondimento e convivialità e l’inaugurazione ufficiale, sabato pomeriggio, sarà seguita dalla consegna della Castagna d'oro. La fiera della domenica si articola in diversi spazi del concentrico, ciascuno con la propria identità. In piazza Martiri sarà posizionata un’area dedicata prevalentemente al cibo e agli assaggi, una novità rispetto alle passate edizioni; in piazza Vineis l'Associazione Pompieri del Monviso si occuperà di cuocere e distribuire le immancabili caldarroste. Il cuore commerciale della manifestazione si svilupperà per le vie del centro storico, con banchi di prodotti tipici del territorio e gruppi di suonatori che accompagneranno i visitatori per tutta la giornata. Non mancherà uno spazio culturale: la Confraternita ospiterà una mostra fotografica su Venasca e la valle Varaita. "Stiamo completando - dice il sindaco di Venasca Silvano Dovetta - il programma della fiera, con delle belle novità e tante importanti conferme: segno che ogni anno cerchiamo di aggiungere qualcosa a questo appuntamento che per Venasca rappresenta una tradizione ben più lunga rispetto ai trentaquattro anni da quando si svolge la manifestazione, che ci auguriamo torni ad essere accompagnata dal bel tempo dopo l’edizione sfortunata, ma comunque positiva sotto tanti aspetti, dello scorso anno. Grazie a tutti coloro che stanno lavorando con grande impegno per far trascorrere a Venasca un fine settimana allegro e pieno di intrattenimenti: sarà anche l’occasione per presentare a tutti i prossimi appuntamenti della rassegna culturale Forni Narranti, che ha preso il via durante la patronale di Santa Lucia e che porterà mercoledì 8 ottobre a Venasca il grande antropologo alpino Annibale Salsa, che ci parlerà del pane nelle Alpi. Una serata che confidiamo possa essere di grande richiamo per tutti gli amanti della montagna e delle sue tradizioni". La manifestazione, organizzata dal Comune di Venasca in collaborazione con la Proloco e la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo e con il sostegno di tutte le associazioni locali, affonda le sue radici in una tradizione secolare. A Venasca il mercato della castagna è attivo da centinaia di anni, testimonianza di quanto questo frutto sia stato centrale nell'economia e nella cultura montana. Oggi la mostra mercato continua quella tradizione mettendo in evidenza non solo la castagna, ma l'intero comparto dei piccoli produttori e artigiani della valle Varaita e delle Terre del Monviso.

Notizie interessanti:

Vedi altro