Venerdì 19 settembre, alle 21, la sala polivalente "Crosà Neira" di Savigliano (in piazza Misericordia) ospiterà il concerto narrato con proiezioni “Musica e Televisione”, che porterà in scena il celebre attore e comico Enrico Beruschi come voce narrante, accompagnato al pianoforte dal maestro Luigi Giachino, autore delle trascrizioni musicali. L’evento è organizzato nell’ambito della 46ª stagione di “Antidogma Musica”, in collaborazione con la Fondazione Istituto Musicale Fergusio - ETS e il Comune di Savigliano. Lo spettacolo propone un viaggio attraverso le sigle televisive che hanno segnato intere generazioni, dal 1950 a oggi. Brani che hanno fatto la storia del piccolo schermo italiano, reinterpretati e raccontati in chiave evocativa da Beruschi, tra immagini e musica. Il concerto “Musica e Televisione” si preannuncia come un’occasione unica per rivivere, attraverso suoni e immagini, la storia della televisione italiana. Il programma, che intreccia memoria e spettacolo, include sigle indimenticabili come "Portobello" di Lino Patruno, lo sceneggiato "Gamma" di Enrico Simonetti, la travolgente "Honky Tonky Train Blues" legata alla trasmissione “Odeon. Tutto quanto fa spettacolo”, fino ai grandi successi firmati da Franco Bracardi, Manuel De Sica, Claudio Mattone, Andrea Guerra, Francesco Cerasi e altri autori che hanno accompagnato la televisione italiana per decenni. Non mancheranno omaggi a colonne sonore di film poi entrate nella memoria collettiva grazie al piccolo schermo, come “Via col vento” di Max Steiner sigla della trasmissione “Porta a porta” Enrico Beruschi, volto noto della comicità italiana, ha alle spalle una lunga carriera televisiva, teatrale e cinematografica. Dal successo negli anni ’70 e ’80 con programmi come "Non stop", "Drive In" e il "Festival di Sanremo", fino alle esperienze più recenti come attore, regista e conduttore, Beruschi si conferma un artista versatile e capace di rinnovarsi nel tempo. Il maestro Luigi Giachino, pianista, compositore e docente, è attualmente Direttore del Conservatorio di Genova. Autore di musiche per teatro, cinema e televisione, ha portato i suoi lavori in numerosi Paesi e collabora con istituzioni di rilievo. Biglietti: 10 euro; promozione a 5 euro per i primi 50 iscritti. Chi avesse già provveduto all'acquisto prima della promozione sarà rimborsato. Prenotazioni: sul sito Antidogma Musica a questo link. Info: stampa.antidogmamusica@gmail.com