SAVIGLIANO - A Savigliano il progetto di educazione finanziaria “Le donne contano”

Lunedì 3 e giovedì 13 novembre due appuntamenti rivolti agli operatori che ogni giorno lavorano al fianco delle vittime di violenza, anche economica

c.s. 27/10/2025 11:50

Prende avvio a novembre “Le donne contano”, un progetto di educazione finanziaria rivolto a operatrici e operatori che ogni giorno lavorano al fianco delle donne vittime di violenza, anche economica. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Savigliano in collaborazione con il Consorzio Monviso Solidale e l’associazione Mai+Sole, con il patrocinio del Comune di Savigliano, propone due incontri formativi condotti da esperti della Banca d’Italia - sede di Torino: la dottoressa Marilena Merlino e il dottore Roberto Traini. Gli appuntamenti si terranno lunedì 3 e giovedì 13 novembre, dalle ore 15 alle 17, presso la sala polivalente della Crosà Neira. Durante gli incontri verranno affrontati temi di grande attualità e utilità pratica: dalla pianificazione finanziaria all’uso prudente del debito, dal funzionamento dei conti correnti e dei sistemi di home banking agli strumenti di pagamento elettronici, fino alla sicurezza informatica e alla tutela del cliente. L’obiettivo del progetto è offrire agli operatori dei centri antiviolenza competenze concrete per sostenere le donne nel percorso verso l’autonomia economica, condizione indispensabile per liberarsi da relazioni di dipendenza e ricostruire la propria indipendenza e sicurezza. “Con ‘Le donne contano’ – sottolinea Paola De Rosi, presidente del Rotary Club Savigliano – vogliamo dare un contributo tangibile a chi lavora quotidianamente in prima linea contro la violenza di genere. L’educazione finanziaria è uno strumento di libertà: conoscere come gestire il denaro, come tutelarsi e come pianificare il futuro significa dare alle donne la possibilità di riappropriarsi della propria vita. Questo progetto vuole essere un moltiplicatore di impatto, perché dotare gli operatori di competenze significa amplificare l’aiuto che potrà raggiungere tante donne sul nostro territorio”. Il percorso formativo, accreditato dal CROAS per il riconoscimento di crediti formativi, si inserisce in una visione di prevenzione e inclusione: non solo affrontare le situazioni di violenza economica già in atto, ma anche fornire strumenti per evitarle e contrastarle sul nascere. L’iniziativa, sebbene abbia un focus specifico sugli operatori che sostengono le donne vittime di violenza economica, è comunque aperto alla cittadinanza, in particolare alle donne della comunità. L'obiettivo è duplice: fornire strumenti mirati e, al contempo, sollecitare una riflessione diffusa sull'importanza cruciale dell'autonomia e delle competenze economiche per l'equità sociale e il benessere collettivo.

Notizie interessanti:

Vedi altro