BARGE - Barge, l'azienda Bargiolina propone "Mele e ricordi: la tradizione che fa crescere"

Quattro gli appuntamenti fra natura e gusto: due nel weekend del 4-5 ottobre, i restanti nel fine settimana dell'11-12

Redazione 01/10/2025 11:38

Bargiolina è un'azienda agricola che coltiva e vende direttamente frutta biologica con grande attenzione all’impatto sull’ambiente. Una parte della frutta coltivata viene trasformata in succhi e confetture nei laboratori artigianali di via Antica Torriana, 11 Barge. “Abbiamo ristrutturato l’antico borgo creando dei suggestivi appartamenti e camere per ospitare coloro che vogliono soggiornare in un vero contesto rurale” titolare Elisabetta Fraire, laureata in Tecnologie Alimentari, guida Bargiolina dal 2015, accompagnata dal padre Roberto e dal marito Andrea, con l'intento di continuare e innovare quanto creato dai nonni paterni. Elisabetta è nata e cresciuta a Torino, trascorrendo i fine settimana e le estati dell'infanzia a Barge in località Torriana dai nonni Chiaffredo e Caterina, entrambi contadini. Da loro ha imparato un’attività che consiste nel prendersi cura dell'ambiente in cui si opera e al tempo stesso apprezzarne la bellezza. “La nostra sfida è integrare il mondo agricolo e quello turistico. In che modo? Permettendo a tutti di approfondire cosa c’è dietro la produzione dei nostri prodotti e fare esperienze agricole autentiche. Non coltiviamo solo frutta, ma anche esperienze” ha concluso Elisabetta. Bargiolina propone "Mele e ricordi: la tradizione che fa crescere". Si tratta di due eventi spalmati sulle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre e sabato 11 e domenica 12 ottobre. Esperienze da vivere tra natura, gusto e momenti da custodire e che uniranno grandi e piccoli. Sabato 4 ottobre e 11 ottobre: 
- ore 14 accoglienza e benvenuto; 
- ore 14.30 il racconto di Bargiolina; 
- ore 15 raccolta delle mele; 
- ore 16.30 relax e visita all’ecomuseo; 
- ore 18 merenda con i sapori del territorio. 
Esperienza più merenda: adulti € 20,00; bambini dai 3 ai 12 anni €10,00; bambini da zero ai 3 anni gratis. Domenica 5 ottobre: 
- ore 10.30 accoglienza e benvenuto; 
- ore 11 il racconto di Bargiolina; 
- ore 11.30 raccolta delle mele; 
- ore 13 picnic con il menù dei nonni Fraire ovvero un pranzo che possa far rivivere il momento della raccolta come lo vivevano un tempo. Piatti semplici ma saporiti.  Prevista la variante menù bambini.
- ore 14.30 relax e visita all’ecomuseo; 
- ore 17 merenda con i sapori del territorio. Esperienza più pranzo più merenda: adulti € 40,00; bambini dai 3 ai 12 anni € 25,00; bambini da zero ai 3 anni gratis. Domenica 12 ottobre: 
- ore 10.30 accoglienza e benvenuto; 
- ore 11 il racconto di Bargiolina; 
- ore 11.30 raccolta delle mele; 
- ore 13 pranzo con giro pizza rustico nell’antico forno a legna, dove nonno Chiaffredo cuoceva il pane; 
- ore 14.30 relax e visita all’ecomuseo; 
- ore 16 il “Tal Guglielmo” per i più piccoli ma non solo: filastrocca teatralizzata in cui grazie a una mela “grigia di Torriana” Guglielmo Tall salva bimbe e bimbi della città medioevale di Barge dalla tirannia di “Cattivon de’ Cattivonis”, a cura del Cenacolo studi “Michele Ginotta”);  
- ore 17 merenda con i sapori del territorio. Esperienza più pranzo più merenda: adulti € 40,00; bambini dai 3 ai 12 anni € 25,00; bambini da zero ai 3 anni gratis.  Le giornate sono organizzate nell’ambito del progetto “Ai piedi del Monviso, in tutti i sensi” mentre gli eventi, soggetti a conferma, potranno essere annullati in caso di maltempo o di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, con la restituzione del 100% della quota versata. Le prenotazioni possono essere cancellate gratuitamente fino a trentasei ore prima dell’evento. Oggi Bargiolina unisce due anime sinergiche: quella agricola e quella turistica. In un territorio che rischia di perdere le proprie tradizioni agricole, è stato adottato un approccio diverso alla coltivazione, praticando un’AgriCultura basata su due principi fondamentali: coinvolgere chi sceglie Bargiolina e valorizzare il territorio circostante.

Notizie interessanti:

Vedi altro