SAVIGLIANO - “Biblioteche in Festa”, a Savigliano arriva Teresa Ciabatti

La scrittrice e sceneggiatrice interverrà sabato 29 novembre, nel corso di una lectio magistralis sull'importanza della lettura

c.s. 27/11/2025 10:25

“Biblioteche in Festa”, la kermesse culturale promossa dall’Associazione Le Terre dei Savoia e da Progetto Cantoregi con il sostegno del Comune di Savigliano, porta in città un grande nome della cultura italiana, Teresa Ciabatti. La scrittrice e sceneggiatrice interverrà sabato 29 novembre, nel corso di una lectio magistralis sull'importanza della lettura che si terrà alla Crosà Neira alle 17.30. Con lei ci sarà Marco Pautasso, presidente del Progetto Cantoregi. Ciabatti ha debuttato nel 2002 con il romanzo “Adelmo, torna da me”, dal quale è stato tratto il film di Carlo Virzì “L'estate del mio primo bacio”. Tra le sue opere successive si contano “I giorni felici”, “Il mio paradiso è deserto”, “Tuttissanti”, “La più amata” (finalista al Premio Strega), “Matrigna”, “Sembrava bellezza” e “Donnaregina. Tra le altre cose, è anche autrice di diverse sceneggiature cinematografiche. La prenotazione all'incontro di sabato è obbligatoria, scrivendo a info@progettocantoregi.it. “Biblioteche in festa” ha in programma a Savigliano alcuni altri appuntamenti, rivolti al mondo scolastico, per venerdì 28 novembre. 
Alla mattina si terrà alla Crosà Neira “Perchè leggere? Dialoghi sulla lettura”. Incontro con gli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado. Interverrà Ilaria Mattioni, professoressa associata di Storia della Pedagogia al dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione di Unito. Sempre il 28 novembre, ma alle ore 15, il polo Universitario di via Garibaldi ospiterà “Leggere perché?”, seminario di formazione rivolto a insegnanti, bibliotecari e studenti universitari promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Moderati da Carlo Maria Fedeli, professore associato di Storia della Pedagogia, interverranno Ilaria Mattioni, Simone Bruno delle Edizioni San Paolo, sacerdote, giornalista, psicologo psicoterapeuta e direttore editoriale della casa editrice, e Giusi Marchetta, insegnante e collaboratrice del Salone Internazionale del Libro di Torino per la sezione ragazzi e scuole.