Ultima iniziativa nazionale istituita dall’Adsi (Associazione Dimore Storiche Italiane), torna la “Festa dell’Agricoltura - Coltiviamo la Cultura”, giunta alla sua quarta edizione. L’appuntamento, che si terrà il 9 novembre, celebra idealmente San Martino e la fine della stagione agricola, e in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Agricoltura vedrà l’apertura di una cinquantina di proprietà private in tutta Italia. È anche un’occasione per riflettere e rafforzare il messaggio del ruolo insostituibile della Dimora Storica quale luogo deputato a raccontare il territorio, le sue specificità e le sue eccellenze. L’iniziativa intende infatti valorizzare le attività agricole tramandate nei secoli, di cui le dimore sono custodi, e che per molti borghi ancora oggi rappresentano il fulcro di un’economia locale sostenibile e circolare. Nel corso della giornata, le dimore storiche - non solo quelle attive nel settore agricolo - ospiteranno stand di produttori locali con formaggi, polenta, salumi, miele, marmellate, birre artigianali e altre specialità, oltre a momenti di confronto dedicati a temi che spaziano dal paesaggio all’artigianato, fino alla cucina e alla valorizzazione del territorio. L’iniziativa mira da un lato a dare visibilità alle imprese agricole territoriali, in particolare a quelle dei soci Adsi, attraverso la vendita e il racconto dei loro prodotti; dall’altro, a promuovere le dimore storiche e il loro valore nel passato, presente e futuro dei territori in cui vivono. Un’occasione per sviluppare nuove sinergie tra realtà agricole e dimore storiche. In Piemonte saranno visitabili quattro dimore, tre in provincia di Alessandria (il castello di Piovera, il castello di Tagliolo e la Tenuta La Marchesa a Novi Ligure) e una nel Cuneese presso la Tenuta Berroni di Racconigi, in via Tenuta Berroni, 12. Costruita nel 1773 come dimora di villeggiatura per il nobile De Laugier, la Tenuta Berroni è un complesso autosufficiente immerso nella campagna fra Casalgrasso e Racconigi, circondato da un ampio parco ottocentesco progettato dal paesaggista di corte Giacomo Pregliasco. L’antica vocazione agricola, incentrata sull’allevamento bovino, ha ispirato nel 2019 i figli della contessa Castelbarco Visconti, Sandor e Michelle Gosztonyi, a trasformare una delle storiche stalle in un’originale agrigelateria. In occasione della Giornata “Coltiviamo la Cultura”, la Tenuta ospiterà uno degli appuntamenti della rassegna “Bellezza fra le righe”, dedicata quest’anno al racconto del paesaggio, inteso non solo come scenario naturale ma anche come spazio fragile da preservare. Alle 15.30, Fabio Marzano dialogherà con Cristina Converso, dottore forestale e autrice di “A Radici nude”, opera seconda classificata al Concorso Mario Pannunzio 2024, sezione B narrativa. Informazioni generali sulla Festa dell’Agricoltura - Coltiviamo la Cultura sono disponibili a questo link.