DRONERO - Centro Afp di Dronero, dove la formazione professionale incontra l'attenzione alla persona

La struttura dedicata al fondatore don Michele Rossa, oggetto negli ultimi anni di importanti interventi di riqualificazione, ospita i percorsi formativi nei settori meccanico ed elettrico

Informazione pubblicitaria 28/11/2025 09:00

OBBLIGO DI ISTRUZIONE (IeFP): CORSI TRIENNALI E DIPLOMI PROFESSIONALI A.F. 2026/2027 Formazione professionale e tecnica di alto livello, unita all’attenzione alla persona e ai valori cari a don Rossa, ma anche a don Bosco. Sono queste le due principali stelle polari del Centro Afp di Dronero: fondata nel 1954 a Stroppo dallo stesso don Michele Rossa, la scuola si è poi trasferita nei locali di via Meucci nel corso degli anni ’60. La struttura, oggetto negli ultimi anni di importanti interventi di riqualificazione, ospita i percorsi formativi nei settori meccanico ed elettrico: si tratta di corsi triennali dedicati a ragazzi e ragazze in uscita dalla terza media, che forniscono la qualifica di Operatore alle macchine utensili e quella di Operatore elettrico. Inoltre frequentando il quarto anno, nel quale confluiscono i due percorsi triennali, è possibile ottenere il Diploma di Tecnico per l’automazione industriale e per chi lo desidera completare il percorso fino alla Maturità. L’ATTENZIONE ALLA PERSONA È la direttrice Laura Demaria a illustrare la “filosofia” del Centro Afp dronerese: “Questa è la sede storica, dedicata a don Rossa, la prima nata ormai settant’anni fa. È dedicata al nostro fondatore non solo nel nome: noi cerchiamo di portare avanti i suoi valori, quelli che ha trasmesso allora e che cerchiamo di promuovere oggi. Penso al rispetto, all’attenzione alla persona, alla volontà di mettere i giovani al centro del nostro lavoro. Sono principi in cui noi crediamo fermamente. È una vocazione, un’attenzione verso i ragazzi che qui si sente, si percepisce”. L’obiettivo del Centro Afp di Dronero non è quindi solo fornire una formazione tecnica e professionale - comunque di alto livello - ma mettere nelle mani degli studenti anche strumenti e competenze trasversali. Si forma la persona a 360 gradi, insomma, attraverso le cosiddette “soft skills”: “Siamo una scuola di formazione professionale, una scuola che possiamo definire pratica, manuale, ma non sottovalutiamo gli altri aspetti: ci concentriamo sulla persona e su quelle skills che non sono prettamente tecniche e specifiche, ma che riguardano per esempio la comunicazione, la corretta gestione del tempo, la capacità di lavorare in squadra, quella di presentarsi nel modo corretto. Noi curiamo molto questi aspetti e queste competenze trasversali”. Mentre le “hard skills” definiscono il “saper fare”, le “soft skills” rappresentano il “saper essere” professionale: le aziende oggi ricercano un equilibrio tra le due competenze. Al Centro Afp di Dronero si formano non solo tecnici competenti, ma professionisti preparati a tutto tondo. In una parola: completi. La struttura, come detto, negli ultimi anni è stata rinnovata in molte sue parti, e altri lavori di ammodernamento verranno eseguiti nei prossimi mesi. “Per noi è importante che gli ambienti siano accoglienti: non si tratta di un dettaglio, riteniamo che avere locali curati, luminosi ed esteticamente belli possa stimolare anche lo studio”, spiega la direttrice: “Si tratta di un investimento nel benessere dei ragazzi: un contesto sereno favorisce concentrazione e creatività, e quindi l’apprendimento. Ai nostri studenti offriamo non solo attrezzatura all’avanguardia, ma un luogo in cui sentirsi a casa”. STUDIO E LAVORO SI INTRECCIANO Nella filosofia di Afp lo studio rappresenta un vero e proprio ponte verso il mondo del lavoro. Due realtà che nel Centro di Dronero entrano in stretto contatto e si intrecciano come accade in pochi altri istituti della provincia. Prosegue la direttrice Demaria: “Il nostro obiettivo è l’inserimento precoce nel mondo del lavoro. Una caratteristica peculiare della nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro con una mole importante di ore, circa 300 per ogni anno scolastico, su un totale di 990. I nostri ragazzi già dal secondo anno entrano direttamente nelle aziende con cui collaboriamo, aziende del territorio che si occupano di trasmettere le loro conoscenze e il loro know how: si tratta di esperienze che fanno crescere molto i ragazzi. In più, nel primo anno abbiamo una materia che si chiama 'Alternanza simulata’, in cui per 150 ore i ragazzi ricreano queste esperienze, ma all’interno dei locali della scuola. Il tasso di occupazione per i nostri studenti, una volta concluso il percorso di formazione, è molto elevato, possiamo dire che si avvicina al 100%: il settore elettrico e quello meccanico hanno una grande richiesta di personale nel nostro territorio”. Tra le possibilità anche un’esperienza lavorativa all’estero: tramite il progetto Erasmus, infatti, gli studenti del Centro Afp di Dronero possono sostenere tirocini estivi di un mese in aziende spagnole, nello specifico a Valencia.   I CONCORSI Un’altra opportunità importante che viene offerta agli iscritti al Centro Afp di Dronero è quella legata alla partecipazione a vari concorsi, non solo relativi a competenze tecnico-specifiche. A marzo 2026, per esempio, alcuni studenti parteciperanno alla Gara di Mobilità Sostenibile nell’ambito della Fiera Key di Rimini, che coinvolge allievi di scuole superiori, ITS Academy e centri di formazione professionale in tutta Italia. Tra gli altri concorsi quelli di Storia Contemporanea della Regione Piemonte, “Diventiamo Cittadini Europei”, promosso ancora dalla Regione, e “Capolavori”, promosso dalla Fondazione CNOS-FAP ETS dei Salesiani, alla quale Afp è affiliata.  In quest’ultimo concorso gli studenti sono chiamati a dimostrare le competenze tecniche acquisite realizzando un “capolavoro professionale” nel settore Elettrico, Meccanico-Industriale, in inglese e in informatica. “L’iniziativa mira a stimolare la creatività e a valorizzare i ragazzi, migliorando la qualità della formazione e rafforzando il legame tra scuola e inglese”, spiega la direttrice Demaria.   I CORSI Operatore elettrico - Installazione di impianti civili, del terziario e di automazione industriale (triennio) L’Operatore elettrico - Installazione di impianti civili, del terziario e di automazione industriale interviene nella realizzazione, installazione e manutenzione dell’impianto elettrico di civile abitazione e/o industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza di settore. Inoltre pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi di posa delle canalizzazioni, cablaggio, preparazione del quadro elettrico, verifica e manutenzione. È prevista una durata di 990 ore annuali. Il corso verrà erogato con la modalità dell’alternanza rafforzata. Al corso si potranno iscrivere anche giovani assunti con contratto di apprendistato di primo livello ai sensi dell’art. 43 del Dlgs 81/2015 (modalità duale). Nel primo anno verrà realizzata l'alternanza simulata della durata di 150 ore attuata mediante la costituzione di un’impresa virtuale animata dagli allievi/e contestualizzata nel settore professionale. Nel secondo e terzo anno l'alternanza si svolgerà in azienda per una durata di 300 ore per ogni anno. Nel caso di allievi con contratto di apprendistato si applica la norma prevista (D.Lgs n. 81/2015 e D.M. 12/10/2015). Operatore meccanico - Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione (triennio) L'operatore meccanico - Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione partendo dalla lettura ed interpretazione del disegno meccanico ha capacità di svolgere attività relative alla lavorazione di pezzi e al montaggio di complessivi meccanici. Ha inoltre competenze nella preparazione e nella conduzione di macchine utensili, nel controllo e verifica delle tolleranze dimensionali e geometriche proprie della produzione meccanica. È prevista una durata di 990 ore annuali. Il corso verrà erogato con la modalità dell’alternanza rafforzata. Al corso si potranno iscrivere anche giovani assunti con contratto di apprendistato di primo livello ai sensi dell’art. 43 del Dlgs 81/2015 (modalità duale). Nel primo anno verrà realizzata l'alternanza simulata della durata di 150 ore attuata mediante la costituzione di un’impresa virtuale animata dagli allievi/e contestualizzata nel settore professionale. Nel secondo e terzo anno l'alternanza si svolgerà in azienda per una durata di 300 ore per ogni anno. Nel caso di allievi con contratto di apprendistato si applica la norma prevista (D.Lgs n. 81/2015 e D.M. 12/10/2015). Tecnico per l'automazione industriale - Programmazione e manutenzione (quarto anno) Il Tecnico per l'automazione industriale interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo - in rapporto ai diversi ambiti di esercizio - al presidio del processo di automazione industriale attraverso la partecipazione alla progettazione e al dimensionamento di componenti e impianti, la collaborazione nelle fasi di collaudo, avvio e messa in servizio del sistema meccatronico, l'individuazione di soluzioni di miglioramento continuo, il monitoraggio e la verifica della correttezza e della rispondenza agli standard progettuali e di sicurezza delle procedure adottate. Possiede competenze funzionali - in rapporto ai diversi indirizzi - alla progettazione e dimensionamento del sistema e/o dell'impianto automatizzato, dello sviluppo del software di comando e controllo, attinenti l'installazione del sistema e/o della loro componentistica meccanica, elettrica, pneumatica ed oleodinamica, la taratura e regolazione dei singoli elementi e del sistema automatizzato nel suo complesso. Il corso prevede una durata di 990 ore. L’erogazione avviene con la modalità dell’alternanza rafforzata. Possono accedere giovani assunti con contratto di apprendistato di primo livello ai sensi dell’art. 43 del Dlgs 81/2015 (modalità duale). L'alternanza, che viene svolta in azienda, comporta un impegno di 300 ore. Nel caso di allievi con contratto di apprendistato si applica la norma prevista (D.Lgs n. 81/2015 e D.M. 12/10/2015). La finalità del percorso per l’acquisizione del Diploma Professionale è quella di offrire una formazione professionale che permetta l’esercizio di attività di carattere non esecutivo, con ampi spazi di autonomia e responsabilità, in una prospettiva di sviluppo professionale e culturale crescente. I corsi sono gratuiti, in attesa di presentazione, approvazione e finanziamento da Fondi Statali, Bilancio Regionale e PR FSE+ 2021/2027.