C’è un territorio compatto e unito che fa il tifo per la Freedom, la squadra femminile di Cuneo che domenica scorsa ha cominciato la propria stagione, la terza consecutiva in serie B. L’inizio non è stato quello che tutti si aspettavano, con la sconfitta nella prima giornata di campionato nella trasferta di Cesena per 3-1, ma il tempo per rimediare c’è, così come il calore della città e di tutto il territorio, emerso in occasione della presentazione ufficiale della squadra, andata in scena in un Salone d’onore del Comune di Cuneo gremito. Tante le persone che hanno voluto salutare le ragazze e tutti i componenti della società, comprese numerose istituzioni. La sindaca Patrizia Manassero ha mandato un videomessaggio (“La Freedom è un orgoglio per la nostra città, siamo contenti che portiate in tutta Italia il nome di Cuneo”), in sala l’amministrazione era invece rappresentata da un nutrito gruppo di consiglieri guidato dall’assessore allo Sport Valter Fantino: “Quello che sta facendo questa società è enorme, perché si va a confrontare con realtà professionistiche di grande livello e ovviamente si pagano dei dazi. C’è bisogno di buttare giù qualche tabù, anche nel settore giovanile, ma vedo che tutto il territorio si sta rendendo conto degli sforzi che la Freedom ha messo in campo”. Presente anche la Regione con l’assessore Paolo Bongioanni, che si è rivolto alle ragazze: “Nella mia vita ho fatto tante cose, ma è lo sport ad avermi aiutato maggiormente e fatto imparare tanto: vivete bene questi momenti bellissimi”. Nel corso della presentazione, sono interenuti l’europarlamentare Giovanni Crosetto (con un videomessaggio), la deputata Monica Ciaburro, il presidente della Provincia Luca Robaldo, il consigliere della Fondazione Crc Federico Borgna, la presidente dell’ATL del Cuneese Gabriella Giordano e il presidente dell’Ente Turismo Langhe, Monferrato e Roero Mariano Rabino. Complimenti al progetto portato avanti dalla Freedom sono arrivati anche dal vicepresidente vicario della Lnd Christian Mossino (“Questa è una società competente e professionale che sta facendo investimenti importanti partendo dai più giovani, dando un messaggio positivo e molto importante”) e dal coordinatore regionale del settore giovanile e scolastico della Figc Luciano Loparco (“Per noi la Freedom è un’eccellenza di un movimento calcistico piemontese in continua crescita”). Il presidente della Freedom Danilo Merlo ha ringraziato tutti, parlando della stagione che sta per cominciare: “Continuiamo questa avventura sempre più complicata, perché non è facile di questi tempi investire nel calcio. Ma noi ci crediamo, soprattutto nei giovani: abbiamo infatti allestito una squadra con tante ragazze giovani provenienti dall’Italia e dall’estero, per dare un futuro a questa società”. Sulle ambizioni, Merlo non ha risparmiato qualche frecciatina a chi ha deciso il format del campionato: “È una serie B anomala, costruita in un modo che penalizza le società di secondo livello dando più spazio alle realtà che hanno squadre maschili di un certo spessore. Noi comunque faremo il nostro campionato al meglio, cercando di mantenere la serie B. Poi se arriverà qualcosa in più lo prenderemo”. Quindi la presentazione della squadra e dello staff e la chiosa del presidente onorario Massimo Mauro, ex calciatore di serie A e attuale commentatore tv, legato a Merlo da una forte amicizia, che ha voluto dare alcuni consigli alle ragazze: “Ci sono due concetti secondo me fondamentali per essere sportivi di livello: il primo è la solidarietà, perché un gruppo può essere strordinario ma non sarà mai squadra se non si aiuta l’uno con l’altro: risolvere il problema di un compagno dà una soddisfazione incredibile. E sapete chi era il più generoso che ho conosciuto? Il più grande di tutti, Maradona. E poi non bisogna mai trovare alibi ad un errore, altro aspetto che non può mancare in una squadra”. Ecco la rosa della Freedom 2025/2026. Portieri: Ithasa Vinoly (Spagna, 2001), Matilda Johansson (Svezia, 2001), Francesca Morini (Italia, 2006). Difensori: Angela Mele (Italia, 2002), Laura Perin (Italia, 1997), Raffaella Giuliano (Italia, 1998), Fernanda Fernandez (Colombia, 1996), Jessica Spinelli (Italia, 2000), Chiara Bianchi (Italia, 2004), Gaia Massa Boa (Italia, 2007), Micol Casella (Italia, 2006), Chiara Marenco (Italia, 2004). Centrocampisti: Emma Errico (Italia, 1994), Silvia Zanni (Italia, 2001), Matilda Imperiale (Italia, 2007), Martina Macagno (Italia, 2007), Ella Kaabachi (Francia/Tunisia, 1992), Ocean Scherlzin (Usa, 2004), Elisa Battaglioli (Italia, 1998). Attaccanti: Maria Chiara Bauce (Italia, 2004), Erika Di Cataldo (Italia, 2006), Sofia Pasquali (Italia, 2001), Chiara Scaramuzzi (Italia, 2007), Giorgia Berveglieri (Italia, 2005), Tatiana Bonetti (Italia, 1991), Katerina Ravnachka (Bulgaria, 2008), Kejsi Demiraj (Albania, 2009). Nei video, le interviste a mister Vincenzo De Martino e al capitano Emma Errico, di seguito