CUNEO - Kickboxing: la cuneese Nicole Perona nuovo direttore tecnico della Nazionale Juniores

Incarico di grande prestigio per la portacolori del Team Kickstar: "Immensamente onorata di questa nomina"

01/08/2025 14:04

Nicole Perona raggiunge un ennesimo traguardo storico, e questa volta non si tratta di podi o medaglie, ma della nomina a tecnico della Nazionale italiana Juniores per le discipline da ring della Kickboxing (full contact, lowkick, k1). La lettera di conferimento dell’incarico è arrivata a Nicole il 28 luglio, a firma del presidente nazionale Federkombat (Fsn Coni) Riccardo Bergamini, con parole che sono davvero rappresentative di ciò che Nicole Perona ha lasciato come impronta nel mondo della kickboxing in tutti questi anni: “Siamo estremamente fiduciosi che le tue comprovate competenze tecniche e il tuo innato entusiasmo per questo sport porteranno nuova energia e slancio al settore della kickboxing Juniores per il contatto pieno. Il tuo arrivo rappresenta un'importante iniezione di vitalità che contribuirà in modo significativo alla crescita e al miglioramento continuo della nostra squadra nazionale”. Proprio una settimana fa, Nicole aveva dichiarato pubblicamente che il Mondiale di Abu Dhabi previsto dal 22 al 30 novembre sarebbe stato l’ultimo per lei, da atleta, in maglia azzurra, decidendo così di porre fine alla sua incredibile carriera in Nazionale dopo 17 anni consecutivi (2009-2025), passando dai Cadetti agli Junior e poi ai Seniores, dalle discipline da tatami a quelle da ring, collezionando un argento olimpico europeo, 7 titoli mondiali ed europei Wako più 3 argenti e 2 bronzi, 35 Coppe del mondo e d’Europa Wako e un Campionato mondiale ancora da svolgersi (a novembre 2025, appunto, negli Emirati Arabi).  Queste le parole di Perona sui suoi social non appena appresa la notizia: “A distanza di pochi giorni da quando ho deciso, scritto e realizzato la volontà di mettere un punto alla ‘Niky Atleta in Azzurro’, ecco che giunge questa lettera, completamente inaspettata, che dona nell’immediato una continuità alla mia vita sportiva agonistica federale sotto un’altra veste. Sono immensamente grata e onorata della nomina, grazie davvero. Da bambina vedevo nei DTN degli esempi e delle guide da seguire per poter crescere, confrontarmi e formarmi. Alcuni dei DTN con cui sono cresciuta, oggi sono fratelli, amici, parte della mia vita dentro e fuori dai quadrati di gara. Sono stati dei fari nei momenti di buio, sono stati l’abbraccio che ti dona speranza nei momenti di sconforto, e sono stati quel motivo in più per impegnarmi e lavorare sull’impossibile per renderlo possibile, per riuscire a vedere brillare i loro occhi all’angolo dopo una vittoria, condividendo quelle magiche emozioni, quelle cose non descrivibili che ti fanno sentire davvero vivo. Ecco… oggi vorrei essere per le nuove generazioni almeno un decimo di tutto ciò che i miei DTN sono stati per me. Fino a qui spero di aver lasciato delle impronte solide, da qui invece sarà tutto da costruire; insieme. Grazie FederKombat per la Fiducia, non ti deluderò. Grazie a tutti gli azzurri con cui non vedo l’ora di poter lavorare. Sapete come contattarmi tutti quanti, per qualsiasi cosa. Forza, si parte! GRAZIE DAVVERO”. Il Team Kickstar di Cuneo raggiunge cosi un altro riconoscimento davvero importante, a dimostrazione della passione incommensurabile e delle capacita tecnico-tattiche, nonché della più completa dedizione dei suoi due fondatori Ivan Sciolla e Nicole Perona, e anche dei propri tecnici e atleti in attività. Ricordiamo infatti che Ivan Sciolla, DT societario del Team Kickstar, nonché direct-coach di Nicole, è stato nominato anche lui direttore tecnico nazionale a febbraio per la classe Seniores disciplina Light Contact. Tra gli atleti in Nazionale, oltre a Nicole Perona, il team kickstar è orgoglioso di avere anche Isabel Ciartano (campionessa mondiale juniores LC e KL -50 kg anno 2024), Samuele Simondi (vincitore Coppa del Mondo -54 kg Juniores FC anno 2025), Elena Tombini (argento europeo 2024 e bronzo mondiale 2023), e numerosissimi altri fighters che militano nella rosa degli azzurrabili, nonché già medagliati internazionali. Una squadra che eccelle per umiltà, lavoro serio e costante, dedizione e voglia di crescere e confrontarsi, per lasciare un segno sempre, dentro e fuori dai quadrati di gara.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro