Si è svolta nel pomeriggio di ieri, mercoledì 16 luglio, nella sala Consiliare del Comune di Limone Piemonte, la presentazione ufficiale della seconda tappa italiana della “Vuelta a España”, la prestigiosa corsa ciclistica spagnola che domenica 24 agosto prenderà il via da Alba per concludersi proprio a Limone, segnando il primo arrivo in vetta dell’edizione 2025. L’appuntamento, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali. Erano presenti in sala il sindaco di Limone Massimo Riberi con i consiglieri comunali, l’Assessore regionale al Turismo e Sport Paolo Bongioanni, l'Assessore Sport del Comune di Alba Davide Tibaldi insieme al vicepresidente del Comitato di Tappa di Alba Armando Bauduino, il presidente di Federciclismo Piemonte Massimo Rosso, il referente cuneese Rcs Sergio Trossarello, il Consigliere della Camera di Commercio di Cuneo Danilo Rinaudo, la presidente dell'ATL del Cuneese Gabriella Giordanoinsieme alla direttrice Daniela Salvestrin, il presidente di Conitours Beppe Carlevaris e il presidente dell'Ente Parco Alpi Marittime Armando Erbì. Ospiti d’eccezione dell’incontro Giuseppe Martinelli, direttore sportivo e figura di riferimento del ciclismo professionistico, e Marco Velo, ex ciclista professionista, che hanno ripercorso con il giornalista sportivo Giorgio Viberti, moderatore dell'evento, alcuni dei momenti più iconici della Vuelta, arricchendo il racconto con aneddoti e curiosità dal mondo delle due ruote. La seconda tappa della prestigiosa corsa ciclistica spagnola prevede un percorso di 159 km che unisce la dolcezza dei paesaggi collinari con l’asprezza e la bellezza delle salite alpine, toccando località ricche di storia e fascino: Barolo, Mondovì, Cuneo, Borgo San Dalmazzo, per concludersi con l’ascesa finale verso Limone Piemonte. L’arrivo è previsto nel pomeriggio, intorno alle 17.30, a Quota 1400, sul piazzale degli impianti sciistici, dove ad attendere i ciclisti ci saranno un pubblico caloroso e iniziative collaterali per celebrare lo sport, la montagna e l’accoglienza del territorio. A corollario della manifestazione, sabato 23 e domenica 24 agosto, nell’ambito del Cuneo Bike Festival, si terranno laboratori pratici di mobilità sostenibile. Alle 18 di sabato 23 agosto è in programma un talk con Alessandro Vanotti, ex ciclista e autore del libro “Gregario. Alessandro Vanotti, una vita al servizio dei campioni”, in dialogo con Stefano Zago, firma di Alvento e direttore artistico del Festival. Inoltre, grazie alla collaborazione con Arenaways, domenica 24 agosto sarà attivato un treno gratuito sulla tratta Cuneo- Limone, con partenza in mattinata (Cuneo h.10.15 – Limone 10.47) e rientro in serata (Limone h.20.00 – Cuneo h.20.26), per permettere agli appassionati di ciclismo di godersi la tappa senza preoccuparsi degli spostamenti. Inoltre, il sindaco Riberi ha annunciato che, grazie a un accordo siglato con il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo Livio Tranchida, domenica 24 agosto sarà attivato a Limone un presidio sanitario straordinario, finalizzato a garantire assistenza ai cittadini e al pubblico presente in occasione dell’arrivo di tappa.