Cambia il nome del torneo, quest’anno “International Country Club Lilium Cup 2025”, ma non la sostanza. Dal 9 al 17 agosto sui campi del Country Club di Cuneo, circolo prestigioso che ha sempre ospitato grandi appuntamenti a partire dalle sue origini datate 1968, torna il tennis internazionale giovanile che nelle ultime stagioni ha colorato la settimana centrale del mese più “vacanziero” dell’anno. Si sfideranno in una rassegna ITF J30, che giunge alla sua quinta edizione, racchette provenienti da più parti del mondo, al maschile e al femminile, di categoria under 18. Tabelloni di singolare e doppio con qualificazioni che scatteranno il giorno 9. Il club è pronto a ospitare i protagonisti e le protagoniste, forte di un’organizzazione che negli anni si è sempre più consolidata anche dando forma a 100.000 $ femminili WTA e a tornei maschili che tra i propri vincitori possono annoverare anche l’argentino Etcheverry: “Siamo pronti – sottolinea il direttore del torneo Alberto Maniscalco – e anche la città risponderà come sempre presente al nostro classico torneo, capace di generare interesse e spettacolo, sia con i professionisti in rampa di lancio, e da queste parti ne sono transitati veramente molti, italiani e stranieri, che con i giovani nelle ultime stagioni”. L’entry list del torneo maschile vede tra gli annunciati protagonisti proprio un giocatore tesserato per il Country Cuneo, quest’anno tra le racchette scese in campo nel campionato di serie B2 maschile, il 16enne Francesco Pansecchi. Salvo defezioni dell’ultimo minuto la lista è guidata dal bulgaro Brian Dal Zilio, seguito dal tedesco Max Geissinger. Molti gli azzurri in main draw ma tanti anche gli stranieri tra i quali anche l’australiano Ryan Bolger e il colombiano Juan Arcila. Nel draw femminile la testa di serie numero 1 dell’entry list risponde al nome della bosniaca Hena Cehajic. Subito alle sue spalle figura l’azzurra Anna Nerelli, poi l’ecuadoriana Viktoria Monge e la francese Sasha Zhan Choulet. Annunciate al via anche racchette provenienti dal lontano Kazakistan, dall’Inghilterra, dalla Svizzera, dalla Repubblica Ceca e dalla Spagna. Spettacolo dunque di tecnica e colori perché l’evento è anche un momento di aggregazione tra giovani e differenti culture. Nelle prossime ore verranno assegnate le ultime wild card, per i tabelloni principali e quelli di qualificazione, alcune a disposizione del circolo, le altre per decisione dei tecnici della FITP. Le prime, assegnate dal circolo, sono andate nel draw maschile ai giocatori di casa Francesco Barbieri e Lorenzo Leone. Nel main draw femminile a Bianca Baroglio, Nicole Maccario e Benedetta Terzoli. Nelle qualificazioni maschili a Lorenzo Rampinelli e Alessandro Bardocci. Nelle qualificazioni ragazze a Ginevra Grande, Vittoria Grammaticopolo e Romina Varisco. L’obiettivo di tutti, pronosticati e non, è quello di succedere nell’albo d’oro della manifestazione ai vincitori della scorsa edizione, Francesca Galli e Mattia Cappellari. Ingresso gratuito e sfide in programma, nelle prime giornate, dalle ore 10.