Spettacolo sugli spalti, spettacolo in campo. Cuneo ha accolto i campioni d’Italia indossando il vestito più bello, quello delle grandi serate. Quasi 4 mila spettatori presenti, Blu Brothers numerosi e rumorosi, come di consueto. Tutto bellissimo, compreso un match che l’Itas Trentino ha vinto, come da pronostico, ma faticando, e non poco. I biancoblu sono andati a tanto così dal tie-break, uscendo a testa altissima al cospetto di una corazzata tra le più forti al mondo come quella allenata da Mendez. Come con Piacenza, Cavaccini e compagni hanno fatto pagare dazio agli avversari in avvio, vincendo un primo set sempre condotto con personalità. Poi i campioni sono usciti fuori, dominando il secondo e il terzo set, ma il quarto è stato uno spettacolo: trascinata dal palazzetto, Cuneo non ha mollato di un centimetro, tenendo testa agli avversari e cedendo solo nel finale nella lotta punto a punto sotto i colpi di un Michieletto in versione mvp. Peccato, ma con questo spirito e con questo carattere Cavaccinie compagni potranno togliersi tante soddisfazioni. Intanto tutto il territorio può gioire: la grande pallavolo è tornata, e Cuneo si è fatta trovare pronta. COSI' IN CAMPO Cuneo: Baranowicz in regia, opposto Feral, al centro Stefanovic e Codarin, schiacciatori Sedlacek e Zaytsev, libero Cavaccini. Trento: Sbertoli in regia, opposto Fraure, al centro Torwie e Flavio, schiacciatori Michieletto e Ramon, libero Laurenzano. PRIMO SET Il primo punto è subito del giocatore più acclamato degli spiti, il campione del mondo Michieletto, dall'altra parte risponde Zaytsev (1-1). Si va avanti punto a punto in questa fase iniziale (3-3), poi i padroni di casa scaldano il pubblico con il primo tentativo di break (7-5). Zaytsev conferma di aver approcciato il match nel modo giusto mettendo a terra di potenza il punto dell'8-6, quindi ci pensa Stefanovic con un ace che vale il +3 (9-6). Buon momento per i biancoblu, che approfittano anche di un errore degli ospiti per volare sul 10-6, con coach Mendez che decide di spendere il primo time-out. Lapipe di Michieletto suona la carica per i suoi con due punti consecutivi che permettono a Trento di rifarsi sotto (10-8). L'ace di Ramon vale il -1 (10-9), l'aggancio lo firma Faure, che riporta il set in parità: 10-10. Fase di equilibrio (12-12), poi ecco il nuovo scatto di Cuneo grazie al turno in battuta di Codarin (14-12), ma il vantaggio dura poco perché gli ospiti rientrano subito (15-15). Botta e risposta, ci si avvicina alla fase calda del set con le square appaiate (17-17). Codarin tiene i suoi davanti, l'invasione ospite vale il 20-18, con coach Mendez che ferma il gioco per parlare con i suoi giocatori. I biancoblu conservano il margine (21-19 e 22-20) e allunga ancora con il turno di Codarin (23-20). Feral porta i padroni di casa a set-ball (24-21). Chiude subito Sedlacek: 25-21. SECONDO SET Equilibrio in avvio, con Cuneo che risponde presente (5-5). Il primo break del set lo firma Trento grazie all'ace di Ramon (6-8), ma i biancoblu restano attaccati (9-10). L'errore di Feral permette agli ospiti di scappare sul +3 (11-14) e coach Battocchio decide di giocarsi il primo time-out del match. L'inerzia non cambia, con Ramon che piazza l'ace del +4 (12-16) e Sbertoli mura per il +5 (12-17). Momento difficile per i biancoblu ed allora Battocchio ferma nuovamente il gioco per parlare con i suoi giocatori. Trento gestisce bene i cambi palla e conserva il margine (13-18 e 14-19). Faure mette a terra il punto del 15-20, l'errore di Sedlacek avvicina ulteriormente i campioni d'Italia alla conquista del set (15-21). Ancora Faure con il muro del +7 (15-22), Battocchio inserisce Copelli per Stefanovic, ma il solito Faure continua a martellare (16-23). Dentro anche Oberto (per Sedlacelk), lo scatenato Faure porta i suoi a set-ball (18-24), chiude Ramon (18-25). TERZO SET I cuneesi tengono in avvio, poi sale in cattedra Ramon, che con due punti consecutivi fa il primo solco nel set: 4-7 e time-out chiamato da Battocchio. Trento ha un altro piglio rispetto al primo set e continua a martellare (7-10). Faure porta i suoi sul +4 (7-11), i biancoblu ora faticano a contenere gli avversari, che anche in difesa non fanno cadere nessuna palla (7-12).Problema ad una caviglia per Baranowicz, che resta in campo, ma l'errore di Sedlacek manda Trento sul 7-13 e coach Battocchio si gioca un altro time-out. Continuano i problemi per i padroni di casa, ad interrompere il parziale negativo ci pensa Codarin (8-17). Entra Cattaneo al posto di un Sedlacek molto falloso in questo set, i campioni d'Italia marciano spediti (8-16). Cuneo torna a dare segnali, la panchina risponde bene con Copelli e Cattaneo e il pubblico torna ad urlare, anche se gli avversari restano lontani: sul 16-21 coach Mendez decide comunque di spezzare il ritmo ai padroni di casa con un time-out. Trento riprende a marciare, stoppando le velleità di rimonta di Cavaccini e compagni: i campioni d'Italia si portano a set-ball (18-24) e chiudono al secondo tentativo: 19-25. QUARTO SET Battocchio rimette in campo il sestetto titolare, che risponde subito presente trovando il primo break gvazie ad un punto da applausi, in cui Zaytsev in recupero alza per Barnowicz, ruoli invertiti ma punto per i biancoblu, tornati di nuovo carichi e sul pezzo (3-1). I padroni di casa provano a gestire il vantaggio (5-3), ma Faure rimette subito il set in parità (5-5). Buon turno in battuta di Codarin che frutta l'allungo dei cuneesi grazie a Feral e Sedlacek: 9-6 e time-out per gli ospiti. Ancora Sedlacek dopo una magia di Baranowicz, Battocchio entra in campo per esultare: 10-7 e pubblico di nuovo in partita. Michieletto smorza gli entusiasmi rimettendo in scia i suoi e poi firmando il punto del 10-10. Pronta reazione dei padroni di casa che trovano ancora il +2 (12-10), il solito Michieletto tiene i suoi a contatto (13-12). Momento decisivo della partita: Sedlacek spara fuori, è di nuovo parità (15-15). Pubblico in visibilio, grande spettacolo in campo. Feral tiene i suoi davanti al termine di un lungo scambio (17-16), Sedlacek fa impazzire il palazzetto ed è +2 (18-16), con Mendez che decide di fermare il gioco per un time-out. Michieletto non tradisce e riporta gli ospiti sul 18-18 e questa volta è Battocchio giocarsi il time-out. Ilprimo tempo di Stefanovic vale il 19-18, Trento risponde subito e si procede punto a punto. Invasione dei biancoblu, è la Itas a mettere la testa avanti (19-20), ma Stefanovic risponde (20-20). Il break che può essere decisivo arriva con Michieletto in battuta: il primo tempo di Flavio vale il +2: 20-22 e nuovo time-out speso da Battocchio. Zaytsev tiene i suoi a contatto (21-22), Feral firma l'aggancio in un clima pazzesco (22-22). Trento si riporta davanti (22-23), Zaytsev non sbaglia ed è 23-23, ma poi spedisce in rete il servizio concedendo il primo match-ball agli ospiti, che chiudono con Ramon: 23-25. MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino 1-3 (25-21, 18-25, 19-25, 23-25) MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 6, Cavaccini (L), Sedlacek 15, Zaytsev 12, Stefanovic 9, Baranowicz 1, Feral 18; Copelli 1, Oberto, Cattaneo 3. Ne: Barbi, Giraudo, Colasanti, Sala. Allenatore: Battocchio. Itas Trentino: Michieletto 21, Sbertoli 1, Ramon 15, Faure 15, Laurenzano (L), Flavio 9, Torwie; Pesaresi, Garcia, Bartha 5. Ne: Bristot, Giani, Sandu (L), Acquarone. Allenatore: Mendez.